Le leggi dell’ordine etico

La lettura della quarta di copertina spinge a pensare che questo romanzo sia una delle molte, troppe “distopie” (io preferisco dire “nuovo distopico italiano”) che si pubblicano oggi in Italia; sembra che ogni aspirante lettore, al suo primo approccio con il genere, scelga di cimentarsi con uno scenario più o meno catastrofico e il risultato è abbastanza omologante — per non dire deprimente. È questo tutto ciò che riusciamo a fare con gli strumenti della fantascienza?

Non è però il caso di questo romanzo di Maurizio Cometto.

Innanzitutto, la sua scrittura è molto curata, sintomo di una volontà di controllo sul mezzo — e probabilmente di una progettazione a priori, oltre che di un processo di revisione al quale non molti si sottopongono. C’è in giro un’idea romantica per cui la revisione spetterebbe all’editor, o alla casa editrice, mentre l’autore (o l’autrice) avrebbe libertà di espressione, anche a costo di errori di ortografia, consecutio temporis, infodump e altre perle narrative.

Secondo aspetto positivo sono i dialoghi: non vi sono sbavature né infodump (o meglio, ce n’è uno solo, ma attutito, e comunque non è all’interno di un dialogo), i personaggi non parlano soltanto perché si incontrano. L’alternanza tra discorso diretto e pensieri del protagonista è giustamente misurata per suscitare la curiosità del lettore, e favorisce l’immedesimazione.

Continua a leggere

Apophis: si sveglia il dio del caos

Tra le (molte) idee fuorvianti intorno al genere fantascienza, la più ingenua e dannosa è l’opinione che il valore di un’opera sia direttamente collegato alla sua capacità predittiva: al fatto, cioè, che l’autore o l’autrice siano stati in grado di prevedere, magari con anni o decenni di anticipo, cambiamenti sociali o innovazioni tecniche che si stanno verificando nei giorni in cui viviamo. Senza parlare di quelle convinzioni superficiali, e purtroppo piuttosto diffuse, per cui romanzi dolorosi e profondi come 1984 di George Orwell abbiano descritto tre quarti di secoli fa una situazione di controllo sociale che sarebbe in atto nei giorni nostri.

La verità è che la validità di un romanzo di science fiction, e l’abilità di chi l’ha scritto, non si giudica “a posteriori”, se cioè la sua inventiva tecnologica ha retto o meno al passare del tempo, ma nel momento in cui viene pubblicato. Pensare che la letteratura abbia una funzione predittiva è mortificante: il suo valore sta nelle qualità letterarie, nella capacità di descrivere cosa accadrebbe se si verificasse lo scenario immaginato.

In questo senso, è utile giudicare la capacità di proiettare sul futuro scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche che sono oggi in nuce, appena agli albori, e speculare su come cambieranno il nostro futuro, il futuro della civiltà.

Continua a leggere

DECALOGO PER ASPIRANTI SCRITTORI E SCRITTRICI DI FANTASCIENZA

Scrittori e scrittrici spesso hanno fornito un loro decalogo di regole per chi vuole cimentarsi nel genere, ma ancora non ne ho trovato uno specificamente dedicato alla fantascienza, per cui ecco il mio

Decalogo per aspiranti scrittori e scrittrici di fantascienza

  1. Leggi più che puoi: ogni momento libero nella giornata è una l’occasione buona.
  2. Hai letto più che puoi? Leggi ancora di più.
  3. Leggi fantascienza. Per imparare a scrivere fantascienza non serve guardare film o serie tv di fantascienza, né leggere fumetti di fantascienza: bisogna leggere letteratura. La fantascienza non è un genere letterario che racconta il futuro, lo spazio o realtà alternative: è un modo di scrivere, un complesso di convenzioni di scrittura con i suoi stereotipi e i suoi tópoi che puoi apprendere solo leggendo.
  4. Non leggere solo fantascienza straniera: il rischio è imparare come scrivono gli autori anglosassoni tradotti, mentre la lingua italiana ha una sua bellezza e una sua specificità che si impara leggendo autori italiani (non necessariamente di fantascienza).
  5. Non leggere solo fantascienza: lì ci trovi le sue idee e i suoi tópoi, ma un ottimo stile lo trovi solo nella grande letteratura.
  6. Mettiti a scrivere solo se hai qualcosa da dire, e scrivi fantascienza solo se puoi dirlo unicamente con gli strumenti della fantascienza, non per dimostrare che hai capito la lezione, o che sai scrivere come gli autori di Urania degli anni Cinquanta e Sessanta.
  7. La fantascienza è letteratura di idee; non puoi tuttavia pretendere di trovare idee leggendo fantascienza, devi leggere letteratura scientifica[1].
  8. Non limitarti a un plot di tipo cinematografico: la letteratura offre trame potenzialmente molto più complesse, articolate e originali rispetto una fiction che dura un’ora e mezza o poco più.
  9. La fantascienza è letteratura di idee; ma non per questo puoi costruire la trama di un intero romanzo intorno a un’unica idea, né trattare i personaggi come stereotipi senza spessore. La trama è il motore, i personaggi sono le ruote che fanno muovere la macchina della tua storia. Nella letteratura di genere, spesso la caratterizzazione dei personaggi è molto standardizzata, con protagonisti che hanno subito nel passato un trauma psicologico o fisico che li ha induriti, benché al momento giusto venga fuori tutta la loro umanità[2]. Meglio lasciare un passato indefinito ai personaggi piuttosto che perpetuare questi stereotipi cheap.
  10. Eros e thanatos sono il nucleo autentico dell’arte, della letteratura e dell’estetica. Amore e morte muovono tutte le storie che l’umanità si racconta fino dalla notte dei tempi[3]; a parte notevoli eccezioni, la regola nella fantascienza invece è solo thanatos, e l’equilibrio delle storie pende tutto da quella parte[4]. Per ristabilire questo equilibrio è necessario recuperare l’eros, non con inserti erotici più o meno soft, ma con un conflitto narrativo costruito intorno ai rapporti sentimentali, anziché unicamente sessuali, tra personaggi.
Continua a leggere

“La storia del premio Urania” di Mauro Gaffo

Mauro Gaffo ha curato in appendice a diversi numeri di Urania la storia del premio dalle origini a oggi, raccontando ogni volta tre successivi anni; il mio “Ai margini del caos” è apparso sul numero 1701 (aprile 2022), insieme a Claudio Asciuti e Francesco Grasso. Ecco il testo, per il quale ringrazio l’autore (e amico).

LA STORIA DEL PREMIO URANIA – I VINCITORI 1997-1999

di Mauro Gaffo
Il premio Urania per il miglior romanzo italiano di fantascienza inedito è nato nel 1989 e da allora non si è mai interrotto. I romanzi vincitori, finora trentatré, sono stati tutti pubblicati sulle pagine di «Urania» contribuendo a poco a poco a creare un’autentica e molto apprezzata dai lettori “via italiana” alla fantascienza. Nel corso del 2022 ripercorreremo la storia di questo premio attraverso i romanzi che l’hanno vinto.

NONA EDIZIONE: 1997
VINCITORE: Franco Ricciardiello
ROMANZO: Ai margini del caos (n. 1348, novembre 1998)

Diamo subito la parola all’autore, che ci racconta come è venuto a sapere di aver vinto il premio Urania. «Mi telefonò Giuseppe Lippi che, mentre io assorbivo la notizia, euforico e stordito, mi invitò anche a recarmi in redazione, presso la sede Mondadori di Segrate. Ad accogliermi trovai l’intera redazione di Urania e mi stupii per l’interesse destato dal mio arrivo… me lo spiegai più tardi, quando l’editor Annalisa Carena mi svelò un curioso retroscena. Nella riunione finale per decidere il vincitore, c’era chi, come Vittorio Curtoni, riteneva che fosse di una qualità fuori standard per “Urania” e di conseguenza meritasse un altro tipo di collocazione editoriale, e chi era convinto – come Evangelisti e Lippi – che rimandarlo ad altra destinazione equivaleva a non pubblicarlo. La discussione stuzzicò la curiosità delle redattrici, che si fecero una fotocopia del testo per leggerlo. Annalisa Carena assicurò alla fine, a nome della redazione, che nulla ostava alla pubblicazione nelle collane da edicola di un’opera non propriamente standard, se la giuria riteneva che meritasse il primo posto. Quel giorno a pranzo Evangelisti mi consegnò la sua copia di lettura, che ancora conservo, sulla quale è scritto di suo pugno: “Intelligente, ben scritto, avvincente, 9”.»

E come fu accolto dai lettori di «Urania» questo romanzo così insolito? «Non so se fu merito mio o della copertina di Manzieri, fatto sta che i risultati di vendita, almeno così mi dissero, furono inferiori soltanto a quelli de I biplani di D’Annunzio di Luca Masali e ai volumi della serie di Eymerich.»

Franco Ricciardiello, nato a Vercelli nel 1961, ha iniziato a scrivere fantascienza a vent’anni e l’aver trovato lavoro alla Banca di Asti non ha ostacolato la sua passione: a oggi, ha scritto 88 racconti e 8 romanzi, il più recente dei quali è l’ucronia Nell’ombra della Luna (Meridiano Zero, 2018). Segnaliamo anche l’uscita su «Urania» di un altro suo romanzo pubblicato al di fuori del premio: Radio aliena Hasselblad (n. 1440, 2002), una sorta di seguito di Ai margini del caos, ambientato fra Torino e la Germania con vari flashback sugli anni Trenta e Quaranta. Per chi volesse approfondire la conoscenza dell’autore, sono tuttora disponibili in e-book dieci suoi romanzi brevi in edizione Delos Digital.

Non è finita. In un mondo parallelo, probabilmente, Franco Ricciardiello sarebbe ordinario di letteratura all’Università di Torino, ma anche nella nostra triste realtà ha fatto tutto il possibile per condividere con gli altri la sua esperienza: ha insegnato per quasi vent’anni scrittura creativa, tenendo seminari in tutta Italia. Ha collaborato con l’enciclopedia a dispense Scrivere di Bompiani-Rizzoli realizzando il volume dedicato allo “Stile letterario” e recentemente ha scritto, insieme a Giulia Abbate, il Manuale di scrittura di fantascienza (Odoya). Inoltre, nel 2020 ha curato per Delos Digital l’antologia di racconti solarpunk Assalto al sole, ed è tra i fondatori del sito Solarpunk Italia, un sottogenere nato per riflettere su suggerimenti e idee intesi a migliorare il disastrato mondo in cui viviamo.

Concludiamo con un ultimo “ricordo d’epoca” dell’autore. «Feci varie presentazioni in libreria del romanzo Ai margini del caos, la più riuscita fu una serata al Trottoir di Milano, dove Andrea G. Pinketts fece un elogio esagerato del romanzo, perfino imbarazzante, al punto che non fu quasi necessario che intervenissi io… meglio così, da sempre sono convinto che i libri siano più interessanti degli scrittori, e questo vale anche nel mio caso. A quella serata intervenne anche Piergiorgio Nicolazzini, che nel frattempo aveva fondato un’agenzia letteraria, di cui divenni uno dei primi clienti. Grazie a lui Ai margini del caos fu tradotto e pubblicato in Francia da Flammarion, nella sua preziosa collana Imagine a cura di Jacques Chambon.»

Ipotesi di copertina scartata dalla redazione

Io e Lei (5)

Franco Ricciardiello e la Scrittura

La quinta puntata del racconto sul mio rapporto con la scrittura riproduce l’ultima parte della mia prefazione all’antologia “Compagno di viaggio” (Cordero Editore): la fine degli anni Novanta, e la vittoria al Premio Urania con “Ai margini del caos”.

continua dalla quarta parte


Io e lei, parte II

(da Compagno di viaggio. Dieci racconti di fantascienza di Franco Ricciardiello, Marco Cordero editore, Genova, Giugno 2015)

All’incirca nel 1997 cominciai a trovarmi insoddisfatto della letteratura che scrivevo. È un dato di fatto che leggevo sempre meno fantascienza e sempre più narrativa di altro genere, gialli e thriller oppure postmoderno. Paradossalmente dunque, negli anni in cui gli autori italiani passavano finalmente dal fandom all’editoria professionale, io sentivo il bisogno di cambiare. Non che il cambiamento mi fosse mancato negli ultimi tempi: nel ‘96 mi ero separato legalmente; nello stesso anno avevo smesso di lavorare per il sindacato aziendale ed ero tornato in produzione, chiedendo un cambio di mansioni dalla direzione generale alla rete di vendita; infine, avevo abbandonato gli studi universitari dopo avere superato poco più della metà degli esami. Forse il nuovo romanzo che iniziai a scrivere nel ‘97 si inseriva in questa esigenza di rinnovamento, alimentato dall’entusiasmo del corso di scrittura creativa.

Tutto iniziò con la lettura di un articolo su un periodico, la storia della celebre opera del pittore svizzero Arnold Böcklin: Die Toteninsel, “L’isola dei morti”, dipinto in cinque versioni definitive, oggi disperse tra i musei di Europa e America. L’articolo era molto approssimativo e conteneva imprecisioni, soprattutto nei nomi di luoghi e persone, ma raccontava di una incredibile influenza sulla cultura europea lungo tutto il periodo tra il romanticismo e la seconda guerra mondiale; questa enorme diffusione dell’immagine dell’Isola dei morti finì non solo perché era cambiato il paradigma culturale, ma anche perché una delle cinque versioni era proprietà personale di Adolf Hitler.

Decisi di scrivere un romanzo sull’Isola dei morti.

con Carlo Lucarelli all’Unipop di Vercelli
Continua a leggere

L’importante è cominciare

Nella primavera del 1994 scrissi per la fanzine Intercom un pezzo dal titolo L’incipit, nel quale, oltre a spiegare qualche nozione di creative writing sull’importanza del primo paragrafo di un racconto, o della prima pagina di un romanzo, proponevo ai lettori un piccolo quiz: dieci incipit ‘celebri’ della fantascienza, con la domanda: a quale romanzo di quale autore/autrice appartiene questo incipit?
Piergiorgio Nicolazzini, che oggi è tra i maggiori agenti letterati in Italia con la sua agenzia PNLA, e che in quegli anni collaborava con l’Editrice Nord, mi propose di riprendere il pezzo, di scegliere dieci nuovi incipit e di pubblicarlo sul COSMO SF, il bollettino gratuito che la casa editrice inviava a chiunque ne facesse richiesta, con una tiratura di decine di migliaia di copie.
Ne venne fuori il pezzo che segue, uscito sul numero 5/1994 (anno XXIII) di COSMO SF; vinsi il Premio Italia per il miglior articolo su pubblicazione professionale alla XXI Italcon a San Marino, nel 1995.

Continua a leggere

Sognavamo metropoli d’acciaio

Il presente post è il testo dell’intervento che ho tenuto in pubblico al MuFant, Museo dalla fantascienza e del fantastico di Torino, il 13 novembre 2022, in occasione della Biennale Tecnologia Torino, il cui programma era dedicato alla Città.


La Città Futura nella letteratura di fantascienza: non solo macchine volanti

Nel suo secolo abbondante di vita, la fantascienza non ha raccontato solo extraterrestri, astronavi, robot e viaggi nel tempo; fino dai suoi albori come genere letterario, al centro del suo immaginario c’è stata anche la Città.

La città è il centro propulsore della seconda rivoluzione industriale, il luogo dove la tecnica si dispiega con tutta la forza, dove la scienza trova laboratori, cervelli, centri di ricerca, dove sorgono fabbriche e si concentra la manodopera, dove il denaro si forma e si moltiplica. La città sembrava, alle generazioni di inizio Novecento, una porta su un magnifico futuro di progresso.

Ancora più che nel passato, oggi la città diventa una vetrina dell’intelligenza umana, il volto della civiltà, ed è facile intuire che la sua importanza crescerà ancora nei prossimi anni.

La città del futuro ha affascinato non solo scrittori e scrittrici, ovviamente; anche l’illustrazione di fantascienza si è nutrita dei medesimi sogni, anzi parola e immagine si sono alimentate l’una con l’altra:

“Le città del futuro hanno affascinato gli illustratori di fantascienza almeno quanto hanno affascinato gli scrittori e molte illustrazioni hanno dipinto vaste e complesse strutture che gli artisti si sono raffigurate con gli occhi della mente. Strade scorrevoli, marciapiedi sopraelevati, marciapiedi mobili, taxi aerei, apparecchiature per lo spostamento aereo individuale, corsie per il traffico automatizzato per macchine controllate da computer, enormi edifici di vetro e grandiose cupole che racchiudono intere metropoli… La lista è infinita e la varietà senza fine.”

(Frederik Pohl, “Introduzione a una sociologia aliena”, in Enciclopedia della fantascienza, vol,. 5, editoriale Del Drago 1980)

Questo intervento vuole presentare, per sommi i capi ma spero anche, in maniera approfondita, la varietà dei modi in cui la Città è stata protagonista della letteratura di fantascienza, tenendo anche presente l’immaginario degli artisti visuali, in omaggio a quel “circolo virtuoso” di ispirazione che attinge a un sense of wonder rintracciabile nell’illustrazione di fantascienza, come nella narrativa.

Continua a leggere

Io e Lei

Franco Ricciardiello e la Scrittura

Inizio a pubblicare in una serie di post successivi, data la lunghezza, questo racconto, che spero risulti esaustivo, sul mio rapporto con la scrittura.
La stesura delle prime parti risale a molto tempo fa.
Nel 1989 Danilo Santoni propose a alcuni collaboratori fissi della sua fanzine Intercom di scrivere un testo intitolato Io e lei, dedicato al rapporto personale con la fantascienza; se non ricordo male ne apparvero tre edizioni su numeri consecutivi, a firma del sottoscritto, di Roberto Sturm e di Santoni stesso. Nel mio intervento raccontavo di come mi fossi lasciato sedurre dal sense of wonder fin da ragazzo, e dei miei esordi nella narrativa di genere; scrissi poi un seguito, dalla fine degli anni ottanta e fino all’inizio del nuovo millennio, per la prefazione dell’antologia Compagno di viaggio uscita nell’agosto 2015 dall’editore Marco Cordero. La terza parte apparve per la prima volta come prefazione all’edizione eBook del mio romanzo Radio Hasselblad, uscito originariamente su Urania Mondadori nel 2002 con il titolo Radio aliena Hasselblad, rimesso a disposizione del pubblico come auto-produzione dopo essere uscito dal catalogo.
Ho poi deciso di continuare periodicamente il racconto; ho quindi scritto la quarta parte, che racconta il periodo dal 2011 al 2020, all’inizio del 2021.

Nel 1981, a 19 anni, appena prima del servizio militare
Continua a leggere

Un sogno di Giulia Abbate

Finalmente il numero di questo mese della collana Futuro Presente, casa editrice Delos Digital, vede come autrice una delle due editor.

Credo che chi ha la responsabilità di una collana, o di un’antologia, non debba per forza di cose sentirsi autorizzato a includere un proprio testo — al tempo stesso, se si è parte di un movimento, una poetica, un idem sentire, è lecito partecipare in prima fila.

La collana Futuro Presente, arrivata con questa pubblicazione al n. 56, è secondo il sottoscritto la migliore di Delos Digital. Curata da Giulia Abbate, appunto, e Elena Di Fazio (premio Urania e premio Odissea), è “dedicata alla fantascienza sociale e tratta problematiche attuali proiettate in contesti futuri” (leggo dalla presentazione della collana, in un post sul blog Studio83).

Cos’è la fantascienza sociale? “Diritti civili, razzismo, guerra, social media, immigrazione, conflitti religiosi, costumi, economia, morale… un’ampia gamma di temi appartenenti al mondo in cui viviamo e che, grazie al mezzo letterario della fantascienza, vengono sviscerati e traslati in possibili mondi futuri per darne una rilettura critica.”

Mi verrebbe da dire che questo è il cuore della fantascienza, la sua ragione di esistenza come genere letterario, ma devo ammettere che una parte importante degli appassionati lettori certa qualcosa di diverso, cioè avventura, emozioni forti, idee innovative — non per nulla, anni fa chi non amava la fantascienza la accusava di essere “letteratura d’evasione”.

Ben venga dunque una collana di fantascienza sociale.

Continua a leggere

Il “Primo contatto” visto da Romina Braggion

L’aliena dalla pelle di luna

“L’aliena dalla pelle di luna” è un racconto di Romina Braggion contenuto nell’antologia Primo contatto, a cura di Franco Forte, Urania Millemondi estate 2022, ed. Mondadori. La raccolta è composta da tredici racconti di autrici e autori italiani che affrontano un tema classico della fantascienza: il primo contatto, appunto, con una civiltà senziente extraterrestre.

Romina Braggion

Il racconto di Romina Braggion apre l’antologia, per ragioni di ordine alfabetico. Un lettore che lo ha apprezzato, Edoardo Camponeschi, presente su Instagram con lo pseudonimo di Edocentric, di mestiere “narratore di audiolibri”, ha fatto omaggio all’autrice di una traccia audio nella quale legge il testo del racconto.

Continua a leggere