PERCHÉ LA FANTASCIENZA NON VIENE CAPITA? – 1

Riprendo il post di Fantascritture al quale ho partecipato anch’io con la mia opinione su “Perché la fantascienza non viene capita”.

Fantascritture - blog di fantascienza, fantasy, horror e weird di gian filippo pizzo

PERCHÉ LA FANTASCIENZA NON VIENE CAPITA? – 1

View original post 3.825 altre parole

Cosa comporta scrivere fantascienza?

di ROMINA BRAGGION

Ospito stavolta sul blog un intervento tratto dalla pagina facebook “Diario di Erre Bi”, con alcune considerazioni sulle risposte ricevute a una veloce inchiesta sull’approccio di autori e autrici alla fantascienza italiana

F.R.

Sono una lettrice con gli occhi consumati per le troppe ore trascorse sui romanzi.
Da quasi un anno mi sto dedicando alla fantascienza italiana, quasi esclusivamente femminile. Desiderosa di saperne di più sulle autrici che seguo, sabato 16 febbraio 2019, ho posto un quesito nella mia pagina personale di Facebook:

“Sto seguendo con piacere molte scrittrici italiane di Fantascienza. Cosa comporta scrivere fantascienza per una donna?”

Ho taggato alcune amiche scrittrici e puntuali sono giunte le risposte. Tra esse una considerazione: la stessa domanda non è mai rivolta agli uomini. Come mai? Ho quindi pensato di porre rimedio alla svista pubblicando subito un secondo post rivolgendomi agli uomini:

“Generi, parte seconda. Cosa comporta scrivere fantascienza per un uomo? Italiano?”

I risultati numerici a queste due domande sono evidenziati nell’infografica. Il post originale dedicato alle signore si trova qui, mentre quello rivolto ai signori si trova qui. In questo post trovate già lo screenshot di una risposta, giusto per incuriosirvi (evito di mettere tutti gli altri essendo possibile visionare direttamente i post).

Continua a leggere

“Nell’ombra della luna” di Franco Ricciardiello – recensione di Gian Filippo Pizzo

Fantascritture - blog di fantascienza, fantasy, horror e weird di gian filippo pizzo

di Gian Filippo Pizzo

Franco Ricciardiello, Nell’ombra della luna, Meridiano Zero, 2019, pp. 314., € 18,00.

Ci sono molti personaggi storici in questo romanzo, che però non è un romanzo storico. E’ un romanzo di genere ucronico, cioè quel genere – che si può considerare a sé stante oppure un sottogenere della fantascienza – che immagina un tempo storico che si è sviluppato in seguito a un avvenimento ancora precedente svoltosi in maniera diversa da come in realtà è successo. Un genere molto difficile perché oltre agli aspetti consueti di un romanzo (lo stile, la caratterizzazione dei personaggi, lo svolgimento della trama) l’autore deve saper immaginare con coerenza gli eventi in campo politico, sociale, economico e di costume, che devono essere conseguenti alla premessa ma anche in qualche modo rispettare la storia vera. Da noi l’esempio più noto di ucronia è forse 

View original post 818 altre parole