Il “Primo contatto” visto da Romina Braggion

L’aliena dalla pelle di luna

“L’aliena dalla pelle di luna” è un racconto di Romina Braggion contenuto nell’antologia Primo contatto, a cura di Franco Forte, Urania Millemondi estate 2022, ed. Mondadori. La raccolta è composta da tredici racconti di autrici e autori italiani che affrontano un tema classico della fantascienza: il primo contatto, appunto, con una civiltà senziente extraterrestre.

Romina Braggion

Il racconto di Romina Braggion apre l’antologia, per ragioni di ordine alfabetico. Un lettore che lo ha apprezzato, Edoardo Camponeschi, presente su Instagram con lo pseudonimo di Edocentric, di mestiere “narratore di audiolibri”, ha fatto omaggio all’autrice di una traccia audio nella quale legge il testo del racconto.

Buon ascolto

Dalla quarta di copertina di Primo Contatto:

Per chi ama la fantascienza, un cielo stellato non è mai soltanto un immenso vuoto cosmico.
Quei puntini scintillanti sono qualcosa di più. Un campo di possibilità infinite, una distesa di storie potenziali.
E una domanda sorge spontanea: siamo soli nell’universo? O c’è vita lassù?
Parafrasando un certo padre della fantascienza, ci deve essere vita lassù, altrimenti sarebbe… un immenso spreco di spazio!
Ecco allora la sfida: raccontare il first contact. Quel momento in cui un individuo, un gruppo o un popolo, si accorge che la no, non siamo soli. E che forse la vita extraterrestre è sempre esistita, a due passi da noi, ma in forme e luoghi che nessuno aveva mai considerato prima.
Il primo contatto può avvenire in qualsiasi luogo, in qualsiasi epoca, presente passata o futura. E talvolta, da prospettive davvero sorprendenti… Preparatevi dunque a varcare quella porta luminosa che ci separa dal grande mistero, che si celi oltre un burrone, nel labile confine tra la vita e la morte o in un ammasso di nebulose dello spazio profondo.
Che dorma sotto i ghiacci di un futuro distopico o si nasconda negli occhi di una madre, o ancora nascosta in una misteriosa giungla cangiante o tra i sogni agitati di uno sceneggiatore.
Decodificherete stringhe di codice con le unghie rosicchiate ed ettolitri di caffeina nelle vene, camminerete sotto albe di mondi lontani, sorvolerete oceani a bordo di vecchi biplani scassati, verrete risucchiati da wormhole tempestosi e affronterete mostri alieni celati sotto antiche leggende.
Dopo il successo di “Strani Mondi”, “Distòpia” e “Temponauti”, il nuovo Urania Millemondi tutto italiano curato da Franco Forte è pronto a stupirvi con nuove prospettive su uno degli argomenti più affascinanti e conturbanti della science fiction.

Indice del libro

L’aliena dalla pelle di luna di Romina Braggion   

Queste infinite colline di Mariangela Cerrino   

Il Bloop di Claudio Chillemi   

Sabotaggio di Elena di Fazio   

Nella serra di Nicola Fantini   

Travelers in Pink di Elisa Franco   

Pianeta viola di Nino Martino   

Fossae Medusae di Luca Masali   

Oltre l’Event Horizon di Furio Lc Rex   

I riparatori dell’ordine di Monica Serra   

Se ci chiamano dei di Nicoletta Vallorani   

Un diverso tipo di silenzio di Axa Lydia Vallotto   

Sole? di Enrica Zunic’

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.