Scrivere fantascienza bene oggi

Il 28 febbraio esce per la casa editrice bolognese Odoya “Manuale di scrittura di Fantascienza”, di Giulia Abbate e Franco Ricciardiello

La fantascienza è oggi un genere di enorme successo: nel cinema, nelle serie TV, in fortunate saghe letterarie, il pubblico cerca visioni del futuro che si riflettano sul nostro presente e ci aiutino tanto a sognare, quanto a capire.

Le storie di fantascienza, distopiche, di speculative fiction e di narrativa di anticipazione hanno una comunità di lettori e lettrici attenta, esigente e sensibile alla qualità, oltre che ai contenuti teorici. Gli scrittori e le scrittrici ne sono consapevoli, ma hanno ancora pochi strumenti per lavorare in modo professionale e soddisfacente, senza incorrere nei problemi tipici di un genere amato, ma complesso e ancora poco conosciuto nei suoi meccanismi interni.

Questo “Manuale di scrittura di fantascienza” nasce per aiutare chi si avvicina alla scrittura speculativa. Aprendo con una rapida panoramica sulla tradizione della fantascienza, espone quello che è utile sapere sul canone di riferimento (con agili schede di lettura) e sui “luoghi comuni” che non si possono ignorare. Ma lo fa in ottica pratica, concentrandosi sul funzionamento delle storie, sulla loro costruzione, sugli aspetti principali da sapere per lavorare subito e in autonomia.

Scrivere fantascienza è bello, e con questo manuale diventa più semplice.

Viene esposto un metodo pratico di scrittura incentrato sulla fantascienza, che spiega chiaramente cosa non fare, cosa fare, e come farlo meglio: il tutto pensato per mettere autori e autrici in condizione di scrivere più facilmente e più velocemente, con cognizione di causa e con l’amore per un genere che è principalmente un punto di vista, e che si presta a infinite declinazioni una volta compresa la sua essenza peculiare.

Nel manuale troverete, tra le altre cose:

  • una spiegazione contemporanea di cos’è la fantascienza;
  • un metodo pratico di scrittura originale, elaborato sul modello della PNL e di come funziona la creatività a livello cerebrale;
  • consigli sullo stile, le ambientazioni, i personaggi, la voce narrante, insomma: un utile compendio di scrittura creativa, applicato al genere della fantascienza, ma valido per tutte le scritture;
  • un discorso secondo noi NECESSARIO sulla “diversità” nella fantascienza, sui ruoli di genere, sulla complessità del personaggio, sulla rappresentazione dell’alienus qui e ora;
  • TANTISSIMI esempi pratici, con citazioni prese da testi: abbiamo considerato i classici, ma abbiamo scelto di concentrarci su testi contemporanei o recenti, anche italiani;
  • TANTISSIMI consigli di lettura: anche in questo caso abbiamo scelto il qui e l’ora, e la massima varietà possibile, superando lo standard WASP anglosassone bianco maschio protestante, e proponendo testi da TUTTO il MONDO, di autori maschi, autrici femmine, e di altr* generi, di differenti culture tradizioni localizzazioni;
  • qualche accenno su cosa NON fare e come non scrivere, anche se non è un libro per chi cerca la polemica, che infatti non c’è: ci sono invece utili avvertimenti su errori da evitare;
  • una nuova classificazione dei tanti generi e sottogeneri della fantascienza. Qui e ora. C’è lo Young Adult, ci sono i crossover, c’è il “distopico”, c’è la fantascienza non dichiarata, ci sono il weird e lo eerie. Ci sono i possibili eredi del cyberpunk. E molto altro.

SCRIVERE FANTASCIENZA BENE OGGI!

È quello che abbiamo cercato di insegnare. Senza imporre regole, che nella SF è un atteggiamento controproducente; bensì proponendo metodi, teorie e pratiche utili a trovare la propria strada espressiva nel modo più felice, divertente, attento e accurato possibile.

Speriamo che piacerà anche a chi leggerà, che sarà utile, che faccia venire voglia di scrivere e che faccia volere un po’ di bene alla fantascienza… se lo merita!

Giulia Abbate e Franco Ricciardiello
Manuale di scrittura di fantascienza. Passaporto per l’eternità
Odoya Edizioni
282 pagine – € 18,00 – ISBN 9788862885119

Nota introduttiva al “Manuale di scrittura di fantascienza”

Questo testo ha l’ambizione di insegnare a scrivere fantascienza.

Contiene una prima parte dedicata a un metodo pratico di scrittura, da noi elaborato autonomamente, che è valido anche per altri generi, ma che qui abbiamo meglio adattato alle caratteristiche e alle eventuali difficoltà tipiche della fantascienza. Nella seconda parte, trovi tutti gli altri argomenti di merito, iniziando dallo stile e proseguendo con intreccio, personaggi, ambientazioni, etc. Questo ordine dei capitoli è inusuale rispetto a manuali classici di scrittura creativa, che per tradizione propongono in cascata trama, personaggi, punto di vista, dialoghi e così via, ma siamo convinti di questa nostra disposizione, della sua efficacia e del suo significato.

Leggerai poi moltissime citazioni ed esempi di opere, storie, trame. Prima nota fondamentale: nessuna di esse contiene spoiler. Non abbiamo cioè svelato nessun finale, né colpo di scena, né elemento che se anticipato potrebbe toglierti la sorpresa, e quindi parte importante del piacere di leggere.

In fondo a ogni capitolo troverai una sintetica scheda libro: abbiamo scelto esempi significativi di romanzi e raccolte nei quali si mettono in pratica i contenuti di cui trattiamo di volta in volta. In nessun modo la nostra piccola selezione vuole indicare romanzi più importanti o migliori di altri: abbiamo scelto titoli di grande qualità, ma con un criterio puramente strumentale alle trattazioni specifiche, e semmai aggiungendo un principio di varietà e rappresentatività di tantissime tradizioni e correnti molto diverse tra loro.

Questo vale anche per le opere citate nel testo: le richiamiamo per meglio spiegare alcuni concetti. Le intendiamo anche come consigli di lettura, le consideriamo esempi positivi di scrittura e belle storie da scoprire, ma ovviamente non sono le uniche possibili. Per una questione di correttezza, nel testo non citiamo nessuna opera in senso negativo. Quando abbiamo bisogno di citare esempi pratici di cattive scritture, li inventiamo di sana pianta.

Abbiamo però criticato alcune pratiche, e tendenze: una disamina seria a volte richiede anche questo, senza nulla togliere al valore del lavoro di colleghi e colleghe, ma con l’intenzione di discutere di questioni di merito, in modo rispettoso e aperto a confronti.

Nel corpo dei capitoli troverai dei box di ulteriore approfondimento: li abbiamo inseriti per specificare alcuni concetti di base da noi usati; per approfondire temi “collaterali” al discorso principale ma secondo noi meritevoli di qualche parola in più; e soprattutto per dimostrare come non esista una sola via alla creative writing. A partire dal secolo scorso si sono moltiplicate le riflessioni intorno all’essenza della scrittura, ed è giusto ricordare con qualche nome e qualche opera significativa questa grande tradizione che ha portato alla fioritura odierna delle scuole di scrittura pratica.

In appendice troverai poi una sezione dedicata ai sottogeneri e filoni della fantascienza, classificati secondo un’ottica anch’essa diversa dal consueto, e assolutamente ragionata. Vi abbiamo anche operato una selezione: escludendo tradizioni un tempo vive ma oggi poco attive, e tenendo invece conto delle ultime tendenze narrative, alcune delle quali non hanno nemmeno ancora una definizione unanime, ma stanno creando discussioni e produzioni interessanti e secondo noi avranno molto da dire nell’immediato futuro.

Chiude il manuale la necessaria bibliografia di tutte le opere citate.

 

GIULIA ABBATE editor e coach di scrittura, è cofondatrice di Studio83, agenzia di servizi letterari di sostegno ad autori e autrici esordienti. Ha pubblicato il romanzo ucronico Nelson (Delos Digital) e racconti apparsi in numerose antologie collettive, raccolti in Lezioni sul Domani e Stelle Umane. Cura per Delos Digital la collana di racconti di fantascienza sociale “Futuro Presente” e collabora con riviste e portali dedicati alla letteratura di genere. Nel 2018 ha vinto due premi Italia, nelle categorie “Miglior articolo” e “Miglior racconto” su riviste amatoriali. Nel 2019 ha pubblicato il romanzo La cospirazione dell’inquisitore (Fanucci), e curato la raccolta Next-Stream. Visioni di realtà contigue (Kipple).

FRANCO RICCIARDIELLO comincia a pubblicare fantascienza a vent’anni. Nel 1998 vince il premio Urania per il miglior romanzo di fantascienza italiano con Ai margini del caos (Mondadori), tradotto in Francia da Flammarion. Ha insegnato per quasi vent’anni Scrittura creativa a Biella, Vercelli e Genova, e tiene seminari sulla letteratura a Torino, Napoli, Cosenza e Novara. Ha collaborato all’enciclopedia a dispense Scrivere della Rizzoli con una serie di schede su celebri opere della letteratura mondiale e con il volume dedicato allo “Stile letterario”. Oggi ha all’attivo tre romanzi di fantascienza, due gialli, un thriller e un romanzo contemporaneo, più tre volumi che raccolgono la maggior parte dei suoi racconti apparsi in riviste e antologie in Italia, Francia, Grecia e Argentina. Per Meridiano Zero ha pubblicato L’ombra della luna (2018). Per Odoya ha già pubblicato Storie di Parigi (2017), Storie di Venezia e Storie di Torino (2018).

Tutte le immagini del presente post © Samuel King, Seoul (Corea del Sud)

4 pensieri su “Scrivere fantascienza bene oggi

  1. Pingback: Scrivere fantascienza bene oggi: il manuale di scrittura! | Lezioni Sul Domani

  2. Pingback: Scrivere fantascienza bene oggi | Fantascritture – blog di fantascienza, fantasy, horror e weird di gian filippo pizzo

  3. Pingback: Manuale di scrittura di fantascienza – Giulia Abbate – Editor & coach

  4. Pingback: “Manuale di scrittura di fantascienza. Passaporto per l’eternità”, di Giulia Abbate, Franco Ricciardiello, Odoya Edizioni, 2019 – Giulia Abbate – Editor & coach

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.