di Jordan S. Carroll, da Los Angeles Review of Books, traduzione di Franco Ricciardiello
I FASCISTI AMANO DUNE: L’adattamento cinematografico di Denis Villeneuve era molto atteso sui siti nazionalisti bianchi come Counter-Currents e Daily Stormer. Non appena il trailer è uscito, hanno iniziato a studiarlo attentamente per vedere se devia dalle loro interpretazioni preferite del romanzo di fantascienza del 1965 di Frank Herbert.
La fantascienza popolare come Dune gioca un ruolo centrale nella propaganda nazionalista bianca. L’alt-right denuncia o promuove regolarmente i film di fantascienza come parte della sua strategia di reclutamento: la rete fascista su Twitter ha reso popolare l’hashtag “genocidio bianco” durante una campagna di boicottaggio contro il casting inclusivo in “Star Wars: Il risveglio della forza”. Ma il film di Villeneuve sembra provocare più indignazione del normale perché il libro di Herbert è un testo chiave per l’alt-right.
Dune è stato inizialmente considerato una parabola controculturale che mette in guardia contro la devastazione ecologica e il governo autocratico, ma i fascisti geek[1] vedono il romanzo come un progetto per il futuro. Dune è ambientato tra migliaia di anni in una società neofeudale interstellare che ha impedito l’ascesa di pericolose intelligenze artificiali vietando i computer, e sostituendoli con esseri umani condizionati da discipline parapsicologiche che consentono loro di operare allo stesso livello di macchine pensanti. Le astronavi navigano nello spazio usando le abilità sovrumane dei sensitivi i cui poteri derivano da una droga che migliora la mente, nota come melange, una sostanza che si trova solo sul pianeta desertico di Arrakis.

La narrazione segue l’ascesa di Paul Atreides, un principe che riconquista Arrakis, controlla la spezia e alla fine diventa l’imperatore messianico dell’Universo Conosciuto. Dune è stato pubblicato per la prima volta in forma seriale in Analog Science Fiction and Fact di John W. Campbell e, come molti protagonisti nelle storie di cui Campbell era editor, Paul è un übermensch mutante il cui potenziale lo distingue da tutti gli altri: si scopre essere il prodotto di un programma eugenetico che gli fornisce di immense capacità precognitive che gli permettono di piegare la galassia alla sua volontà. Anche l’esercito di Paul risulta essere selezionato per la gloria: l’aspro ambiente desertico di Arrakis elimina i deboli, isolando una razza di guerrieri agguerriti.
Nella lettura fascista del romanzo, la colonizzazione spaziale ha disperso la specie umana, ma ciò che Herbert chiama una “coscienza razziale” la spinge a unirsi sotto Paul, che spazza via ogni opposizione in una jihad che uccide sessanta miliardi di esseri umani. Per l’alt-right, Paul rappresenta l’ideale di un sovrano che rovescia violentemente un regime decadente per riunire i popoli “Europid” in un unico impero, uno stato etnico.
Dune è uno dei romanzi preferiti di Richard Spencer; sebbene adesso Spencer si definisca un precursore, ha avuto origine nella cultura geek. All’inizio della carriera di Spencer come volto pubblico del fascismo, era ospitato nel podcast di Vanguard Radio, dove tenne regolari letture ravvicinate di testi di fantascienza con altri intellettuali reazionari come l’editore di Counter-Currents Greg Johnson. Un tipico episodio del podcast sarebbe un’ora e mezza di commento su Stanley Kubrick, Alan Moore o Christopher Nolan.
Proprio come i critici marxisti hanno a lungo cercato elementi sovversivi nascosti nella cultura di massa, Spencer e i suoi conduttori indagano la fiction speculativa per trovare messaggi razzisti e antiliberali altrimenti indicibili in una democrazia liberale. Come suggerito da Norman Spinrad, i fan sono disposti ad accettare una narrativa su uomini forti che sterminano orde aliene quando viene presentata in forma fantastica.
Durante l’episodio di Vanguard Radio su Dune, Spencer si è unito a Johnson e John Morgan in una lunga dissezione del romanzo di Herbert insieme al suo adattamento cinematografico del 1984 di David Lynch. Johnson, che aveva recentemente pubblicato un blog sul libro sul suo sito web, ha paragonato il mondo di Dune all’utopia presentata in L’Archéofuturisme di Guillaume Faye[2].
La colonizzazione spaziale ha disperso la specie umana, ma ciò che Herbert chiama una “coscienza razziale” la spinge a unirsi sotto Paul, che spazza via ogni opposizione in una jihad che uccide sessanta miliardi di esseri umani.
Faye era un membro della Nouvelle Droite, una tendenza etno-nazionalista francese che combina la filosofia continentale e il sentimento anti-globalizzazione con un’agenda sangue-e-suolo di destra. La novella di fantascienza didattica di Faye presenta una Federazione Eurosiberiana etnicamente ripulita governata da un’élite faustiana. Il genio innato per la pianificazione e la previsione consente a questi signori supremi di dirigere le forze dirompenti della tecnoscienza pur mantenendo le forme sociali tradizionali. Non si tratta di puri tecnocrati: Faye li vede come realizzatori di fantasie e sogni attinti dalla dimensione estetica. Sono creatori di finzioni speculative.
I faustiani vivono in enclavi urbane futuristiche, ma le masse abitano in villaggi contadini a bassa tecnologia che seguono i rituali e i ritmi confortanti dell’antichità pagana o del cristianesimo medievale. Sia il mondo di Faye che quello di Herbert rappresentano tentativi impossibili di quadrare il cerchio della fusione del dinamismo distruttivo della modernizzazione capitalista con l’ordine stabile apprezzato dal tradizionalismo.
Al di là di un’affinità condivisa per gli aristocratici dell’era spaziale, Faye e Herbert vedono nel sovrano colui che è capace di una disciplinata preveggenza. Attingendo all’economista della scuola austriaca Hans-Hermann Hoppe, molti pensatori dell’alt-right credono che solo gli uomini provenienti da popolazioni geneticamente superiori siano in grado di ritardare la gratificazione personale e lavorare per obiettivi a lungo termine. L’alt-right afferma che gli uomini bianchi hanno un diritto esclusivo sul futuro. Secondo questi nazionalisti bianchi, la fantascienza è nel loro sangue.
I fascisti sono respinti dalla modernità realmente esistente, ma innamorati delle sue novità. Per risolvere questo dilemma, affermano che le tendenze espansionistiche e rivoluzionarie del capitalismo sono in realtà proprietà innate della razza bianca. In quello che Moishe Postone chiamerebbe il feticcio del capitale, i nazionalisti bianchi insistono sul fatto che la propensione del capitale a sfondare ogni limite e a rifare il mondo è semplicemente la manifestazione esterna di un impulso dionisiaco o di uno spirito faustiano che infonde sangue ariano. Al contrario, i fascisti spostano tutte le qualità negative del capitalismo su altri razzializzati – specialmente ebrei – accusati dell’anomia, dell’atomizzazione e dell’alienazione della vita moderna.
Sebbene questa fantasia nasca da un disgusto per la tendenza del capitalismo a recidere legami duraturi e a sradicare le culture locali, Paul [Atreides, NdT] non offre ai suoi soggetti la comunità organica che spesso si contrappone alla modernità. Come ha dimostrato Joshua Pearson, Paul si comporta come l’ultimo soggetto neoliberista. È un imprenditore spietato che possiede la flessibilità di sfruttare anche le opportunità più speculative. La distruzione creativa fa parte del suo fascino. Alcuni reazionari sono disposti ad accettare il regime più punitivo purché condividano con chi governa il privilegio della pelle bianca.
Gli ideologi fascisti sostengono che questa attitudine per il futuro fiorisce sotto le dittature. La democrazia, affermano, premia i politici che danno al popolo ciò che vuole nel momento presente, sotto forma di sussidi welfare, ma solo il governo monarchico produce leader che possono resistere alle richieste popolari e di amministrare le risorse necessarie per costruire una cattedrale nel corso dei secoli, o tracciare una rotta verso le stelle.
Vediamo queste idee riflesse in Dune. La sorellanza Bene Gesserit che ha allevato la linea di sangue di Paul per la prescienza lo sottopone a una specie di mortale test all’acqua di rose per determinare se è completamente umano. Si minaccia di ucciderlo con un ago avvelenato (il gom jabbar) se toglie la mano da un congegno che produce la sensazione di dolore bruciante. Trattenere i suoi impulsi immediati è solo il primo passo verso l’utilizzo delle sue capacità precognitive di scegliere tra tutte le possibili linee temporali. Come nella dottrina fascista, la capacità di Paul di immaginare il futuro è un tratto biogenetico posseduto solo da pochi degni.
La lungimiranza di Paul lo aiuta a sconfiggere un’oscura cospirazione che include la Gilda Spaziale e la casa Harkonnen, figure che i fascisti caratterizzano come avidi parassiti che rappresentano ebrei o mediorientali. Una volta che i suoi antagonisti sono debellati, Paul usa questa capacità per portare a termine un piano plurimillenario per il rinnovamento della civiltà che gli richiede di sacrificare miliardi di vite. Mentre si preoccupa per il suo triste destino, Paul inizia ad assomigliare agli Einsatzgruppen nazisti che si compativano per essere stati costretti a sopportare il difficile compito di commettere omicidi di massa per costruire il Reich millenario.

Quando Spencer e i suoi si impegnano in discussioni in stile seminario su temi hegeliani e heideggeriani in Herbert, non possiamo dimenticare per un momento che il loro programma politico finisce necessariamente con un genocidio. Quando Spencer ha presieduto la manifestazione Unite the Right che si è conclusa con l’omicidio di Heather Heyer, ha lasciato cadere la maschera abbastanza a lungo da rivelare che anche gli aspetti più eruditi o fantasiosi della sua persona pubblica sono motivati da una volontà verso la violenza brutale e il dominio razziale.
Per questo motivo, molti nell’alt-right sono attratti meno da Paul che dal suo clone più oscuro nell’universo di Warhammer 40.000, il Dio-Imperatore dell’Umanità. Warhammer 40.000 è un gioco di guerra in miniatura britannico che fonde Dune con altre influenze fantascientifiche come Starship Troopers di Robert Heinlein. Il Dio-Imperatore dell’Umanità governa un impero di iperbolica crudeltà che i fan chiamano “grimdark”.
Sebbene il gioco sia chiaramente ironico – cascando spesso nella stessa tradizione satirica del Judge Dredd di 2000 AD – molti giovani misantropici non l’hanno compreso e hanno usato l’ambientazione per mettere in scena le loro fantasie macho di dominio e sottomissione. Matthew Heimbach, che ha fondato il Traditionalist Workers Party e costruito un’alleanza tra neonazisti e membri del Ku Klux Klan, si è radicalizzato in parte attraverso la sua devozione al mondo di gioco di Warhammer 40.000. Nel 2016, i partigiani dell’alt-right hanno fatto circolare meme con la faccia di Trump incollata sul corpo corazzato del Dio-Imperatore dell’umanità, presentandosi come fanatiche truppe d’assalto disposte a morire al suo servizio.
Sebbene l’alt-right trovi spesso ispirazione nella fantascienza futuristica, ovviamente guarda anche al passato. Come dimostra Alexandra Minna Stern, molti intellettuali fascisti credono che il tempo sia ciclico o non lineare, il che significa che elementi arcaici di epoche precedenti potrebbero ripresentarsi ancora una volta quando l’epoca attuale sarà finita. Spesso l’alt-right attinge a media popolari ambientati nella storia antica o a mondi fantasy pseudo-medievali per cercare di trasmettere come potrebbe sembrare. 300 di Frank Miller e il videogioco The Elder Scrolls V: Skyrim sono diventati fonti chiave d’ispirazione per i fascisti geek.
Mentre si preoccupa per il suo triste destino, Paul inizia ad assomigliare agli Einsatzgruppen nazisti che si compativano per essere stati costretti a sopportare il difficile compito di commettere omicidi di massa per costruire il Reich millenario
Qui vediamo che l’alt-right è organizzata attorno a una pratica dei fan oltre che a un’ideologia. Costruiscono le loro utopie fasciste appropriandosi, remixando e reinterpretando testi di fantascienza e fantasy. Dal Gamergate alla controversia sugli Hugo Awards, i fascisti geek lottano per farsi strada nella cultura dei fan. L’alt-right combatte così duramente su questi generi perché vogliono rivendicare il potenziale dell’immaginazione per trascendere il qui e ora.
Qualsiasi testo speculativo che contenga ebrei, musulmani o persone di colore diventa quindi una minaccia per il loro intero progetto politico. Questo è il motivo per cui i recenti sviluppi in campi come l’afrofuturismo e l’horror nero sono così cruciali. Forniscono un’alternativa fondamentale alla fantasia genocida dell’alt-right di un futuro tutto bianco. Altrettanto importante, offrono ai lettori altri modi di pensare il Tempo che non sono in linea con il sogno fascista di una storia che si svolge passo dopo passo lungo le linee del piano generale del dittatore ariano.
Anche il romanzo preferito dell’alt-right non sembra supportare le loro interpretazioni errate. Il libro di Herbert è spesso profondamente conservatore, ma per stessa ammissione dei fascisti presenta una visione sincretica del futuro in cui culture e popoli si sono chiaramente mescolati nel tempo. L’esercito di guerriglieri del deserto di Paul, i Fremen, deve chiaramente qualcosa alle culture arabe e islamiche, e la stessa genealogia di Paul sfida la richiesta fascista di purezza razziale. L’alt-right ha cercato di combattere i messaggi islamofobici e antisemiti del libro, ma è ostacolata dall’impossibilità di attribuire categorie etniche ai personaggi.
I commentatori fascisti trascurano anche che il loro tanto atteso sovrano Paul inizia la serie di romanzi come personaggio tragico ma finisce come personaggio grottesco. Lo stesso Herbert ha visto la serie come una critica all’autoritarismo che dimostra ai suoi lettori che “i supereroi sono disastrosi per l’umanità”. Gli aristocratici di Dune hanno sostituito le intelligenze artificiali con persone deformate per agire come macchine senz’anima. Quando Paul diventa il meccanismo di guida per un vasto sistema sociale, perde il contatto con l’umanità. Vedendo l’orrore che ha creato, progetta di porre fine al proprio dispotico comando sul destino dell’umanità. Il Dio-Imperatore in Warhammer 40.000 non arriva così lontano: è bloccato in un’animazione sospesa mentre l’impero che ha costruito decade intorno a lui. Questi ovviamente non sono ideali che vale la pena emulare.
I fascisti cercano di domare la lotta di classe e umanizzare il capitalismo fondandolo su un destino razziale condiviso, ma finiscono solo per mettere in atto un programma che porta a una forma più barbara di disumanità.
Spencer non ha commentato immediatamente Dune. Di recente ha paragonato il distanziamento sociale a un test gom jabbar che determina chi è degno di vviere. Counter-Currents, tuttavia, ha criticato Dune di Villeneuve con un’analisi punto per punto della composizione razziale del cast.
Per quanto distorte possano essere queste letture fasciste di Dune, il romanzo di Herbert rimarrà una caratteristica persistente della cultura dell’alt-right in lotta per conquistare il futuro.
Traduzione di Franco Ricciardiello
Jordan S. Carroll è Visiting Assistant Professor in inglese presso l’Università di Puget Sound. È l’autore di Reading the Obscene: Transgressive Editors and the Class Politics of U.S. Literature (di prossima pubblicazione, Stanford University Press).
Note
[1] Spesso usato come sinonimo di Nerd
[2] Guillaume Faye, Archeofuturismo, SEB, Milano 2000
Dune è fascista?
Mi sa che queste persone non hanno letto il libro.
Un pò come Starship Troopers. Sembra un film fascista ma in realtà prende in giro proprio quelle persone.
"Mi piace""Mi piace"
Quali persone? Carroll, l’autore dell’articolo? Mi pare invece che dai riferimenti e dalle citazioni lo abbia letto e considerato attentamente. E il riferimento a Fanteria dello Spazio è per il romanzo, non per il film.
"Mi piace""Mi piace"
Ah, ecco. Ora capisco meglio la ritrosia istintiva che ho per Dune.
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io, a tutti gli effetti. Lessi la trilogia prima dei vent’anni, presa in prestito in biblioteca, se non ricordo male. Non riuscii proprio a appassionarmi. Ricordo che rimasi MOLTO stupito quando a un congresso di fantascienza Gianfranco Viviani rivelò che il 70% dei ricavi dell’editrice Nord di un certo anno provenivano dalla vendita della sola trilogia di Dune. Non vidi il film di Lynch, regista che pure mi piace, e penso che non vedò neppure quello di Villeneuve, regista che comunque mi piace anche di più. Probabilmente i motivi del mio scarso interesse sono spiegati in questo articolo.
"Mi piace"Piace a 1 persona