L’infinito caos dei generi: Franco Ricciardiello fra giallo e fantascienza

di CLAUDIO ASCIUTI

In occasione della prima edizione eBook di Cosa Succederà Alla Ragazza, romanzo giallo che ho pubblicato nel 2015 per Cordero editore, riprendo in questo post la prima parte della postfazione scritta da Claudio Asciuti, apparsa anche con il titolo L’infinito caos dei generi letterari sul n. 16 della rivista IF, luglio 2014. Ringrazio per l’autorizzazione l’autore, e il direttore di IF, Carlo Bordoni. (FR)

Il testo che segue è la postfazione del romanzo giallo di Franco Ricciardiello, Cosa succederà alla ragazza, che doveva uscire per un editore genovese con cui ho avuto modo di collaborare. Nell’agosto del 2013 consegnai il testo al curatore della collana, Daniele Cambiaso e a Ricciardiello stesso: ma per una serie di incomprensioni con l’editore, che mi hanno costretto a rinunciare alla collaborazione, la postfazione è stata espunta. La ripropongo ora, a beneficio dei lettori di Ricciardiello e a disdoro dell’editore medesimo. (C.A.)

1. Giallo, nero, fantascienza: un po’ di storia.

Licenziate le ultime pagine di Cosa succederà alla ragazza, il lettore potrebbe, ancor prima di una riflessione su alcuni aspetti strutturali del romanzo, o sull’innesto mediatico nel mondo del rapimento e della pedofilia, interrogarsi con istintivo moto di curiosità sulle relazioni fra fantascienza, giallo e nero; generi di cui Franco Ricciardiello, a partire dagli anni Ottanta, è stato valido protagonista sia per la curatela di riviste amatoriali come The Dark Side e Intercom sia per la sua produzione narrativa sviluppatasi attraverso i generi sopracitati: “giallo”, termine con cui a cominciare dal 1929, in Italia si iniziarono a definire i libri di genere poliziesco, mistery o detective story, basati su una struttura indagativa che porti alla risoluzione di un qualsivoglia delitto; “nero”, traduzione del francese “noir” che dagli anni Cinquanta indica invece una storia dalle tonalità cupe e oscure, i cui eventi spesso non risolvono il delitto e non riconciliano la situazione di avvio; “fantascienza” infine, un neologismo di Giorgio Monicelli che nel 1952 tradusse l’americano “science fiction”, termine coniato da Hugo Gersnsback per indicare una narrazione la cui matrice originaria sia appunto la scienza.

Negli States e più in generale nel mondo angloamericano la correlazione fra i tre (ed altri ancora) generi era ed è una prassi consolidata, dai risultati spesso eccellenti. Fanno notare infatti i critici come l’inventore dell’indagine poliziesca moderna, il creatore dell’horror, maestro del noir e financo dei primissimi racconti di fantascienza (spesso raccontati come hoax, diremmo noi come bufale) sia stato un solo autore, il grande Edgar Allan Poe con il suo genio beffardo; perché tutti quei generi che Poe per primo intuì e sviluppò, sono correlati alla capacità dello spirito creativo di inventare nuove soluzioni a vecchi problemi, e ancor meglio nuovi problemi da risolvere. Nell’ambito della fantascienza infatti il cammino dell’estrapolazione, da un dato quotidiano, di panorami futuribili e scoperte che lo scienziato attua, l’invenzione tecnologica e lo spirito avventuroso degli eroi più o meno spaziali non erano troppo lontani dalla complessa geometria ricostruttiva del “giallo” e dal suo intergioco di deduzioni, induzioni e abduzioni[1], dall’uso di tecnologie di indagine e di costruzione di scenari possibili da parte dell’investigatore, dal momento che in entrambi i casi era il pensiero razionale portato alla sua massima espressione ad agire; che ci fosse infine una venatura di noir anziché di ottimismo andava letto come una manifestazione umorale, una tonalità affettiva, la psicologia antieroica del protagonista. La storia ci racconta che per alcuni scrittori provenienti dal fantastico e dalla fantascienza come Barry Malzberg, Philip Jose Farmer e Leigh Brackett, Lewis Padgett (ovvero Henry Kuttner e la moglie Catherine L. Moore), John Brunner o Dan Simmons, è stato un continuo sconfinare in territori limitrofi; un elenco lunghissimo raccoglierebbe invece chi introdusse elementi gialli o vere e proprie indagini nel testi, e partendo dai primi detective del soprannaturale, opera di William Hope Hodgson e di Algernoon Blackwood, vanno citati almeno i lavori di Hal Clement, Erik Frank Russell, William Tucker, Charles Eric Maine, John Sladek, e per venire ad anni più recenti, dopo il boom della corrente cyberpunk, capitanata da William Gibson[2], e il suo proliferare spesso ingiustificato di elementi gialli e neri, la straordinaria trilogia del Budayeen di Charles Effinger con protagonista il detective Marid Audran; la successiva involuzione del genere (o una specifica perdita di senso del genere), in cui ogni romanzo di fantascienza di produzione anglo-americana sembra dover contenere in sé necessariamente una trama gialla, come un valore aggiunto. Problema che contagiosamente ha toccato anche la narrativa italiana.

© Lixin Yin (San Francisco)

Altrettanto grande il numero di scrittori che si cimentarono, in qualità di giallisti, con la fantascienza; detto di Poe, maestro di tutti i generi, si dovrà parlare di Arthur Conan Doyle, padre sia di Sherlock Holmes (e quindi dell’investigazione scientifica) che del professor George Edward Challenger, archetipo per gli scrittori a venire di scienziato e avventuriero nelle terre dei mondi perduti; personaggio molto amato dal suo creatore (a differenza del detective), e interprete di quella piccola parte emersa della vasta narrativa a tema, che secondo il critico Sam Moskowitz, avrebbe potuto fargli ottenere una fama simile a quella di H.G. Wells[3] se non addirittura il suo posto nello sviluppo della fantascienza. In seguito, solo per citare i più importanti: il bizzarro Matthew Phipps Shiel, un critico e romanziere come Anthony Boucher, un fedele dell’hard-boiled come Mickey Spillane, il prolifico John Creasey, il Peter Cheyney creatore di Lemmy Caution, Lou Cameron che fu anche un disegnatore di fumetti e autore di western, Louis Charbonneau, altro autore western, per finire con Phyllis Dorothy ovvero P.D.James e Joe Lansdale… tutti costoro diedero il loro contributo, scrivendo romanzi di fantascienza o introducendo elementi fantascientifici nelle loro trame gialle. Caso a parte naturalmente due fuoriclasse, Fredric Brown e Isaac Asimov.

Fredric Brown ha diviso la sua non lunga carriera equamente fra i due generi, sebbene in termini numerici maggiori furono le sue opere gialle: dopo aver esordito con Sangue nel vicolo (1947), inizio del ciclo di Edward Hunter e suo zio Ambrose, l’autore si immerse in una poetica di origine chandleriana con ampie sfumature di noir alla Woolrich, personaggi sbandati, climi notturni e metropolitani: da La statua che urla (1949) a Tutto in una notte (1950) e fino a Cinque giorni d’incubo (1962) è una serie di successi. Ma nonostante la qualità dei suoi romanzi fu il versante fantascientifico a dargli risonanza internazionale, con due capolavori come Assurdo universo (1948), e Marziani andate a casa! (1955), per non parlare della vastissima serie di racconti. Per quel che riguarda Isaac Asimov, invece, basterebbe ricordare il ciclo della Fondazione, o quello dei Robot per il conferimento della palma di più celebre scrittore di fantascienza, ma sarebbe fargli torto: appassionato di giallo classico, creò la coppia di detective formata da  Lije Baley e Daneel R. Olivaw, l’uno umano e l’altro robot, attiva in diversi romanzi a partire da Abissi d’Acciaio (1953); il ciclo di racconti del Dr. Urth, un “extraterrologo”, palesemente ispirato al Nero Wolfe di Rex Stout, racchiuso in Misteri. I racconti gialli di Isaac Asimov (1968); Rompicapo in quattro giornate (1976) un giallo vero e proprio ambientato alla convention dei librai americani, con protagonista l’amico e scrittore Harlan Ellison sotto il nome di Darius Just (e una piccola parte per sé stesso) e la serie di racconti del ciclo del “club dei Vedovi Neri”, che raccontano il mensile incontro dei soci di questo esclusivo club impegnati a risolvere misteri, ben quattro volumi, e infine assieme a Martin Harry Greenberg e Charles Waugh curò l’antologia Sherlock Holmes nel tempo e nello spazio (1984), ovvero come diversi autori hanno visto la creatura di Conan Doyle in rapporto alla fantascienza.

Segno fecondo di questo interscambio, di cui Brown e Asimov rappresentano il punto estremo, nell’ambito della narrativa fantascientifica il giallo ha quindi costituito attività parallela per lo scrittore di fantascienza angloamericano; in Italia però, anche a causa della minor domanda del mercato, la situazione appare simile ma più complessa. Ristretto è il caso dell’autore di gialli e noir che scrive anche fantascienza: Giorgio Scerbanenco, padre del noir moderno, fu il primo a connettere diversi cicli improntati al poliziesco, quelli dell’investigatore Duca Lamberti e dell’archivista Arthur Jelling[4] con alcune scorribande nel campo della fantascienza, più importante delle quali è L’anaconda (1967); allo stesso modo Franco Enna (pseudonimo di Gianni Cannarozzo), autore di un’infinità di opere sotto pseudonimo dagli anni Cinquanta, indulgeva ogni tanto alle deviazioni, come con L’astro lebbroso (1955) e l’antologia da lui curata Il meglio della fantascienza (1965); così fece l’eccezionale Luce d’Eramo, che dopo un esordio mainstream e una conversione nerissima con Nucleo zero (1981) scrisse Partiranno (1986) una delicata storia di extraterrestri in cui però i servizi segreti hanno il loro gioco; così Stefano di Marino, creatore di Chance Renard, “il professionista” e autore di neri e spionistici, che ha scritto I predatori di Gondwana (1998) e Il sentiero dei mille sospiri (1999), oltreché il tecnothriller Ora zero (2005); così Andrea Carlo Cappi, creatore del killer Carlos Medina e dell’agente segreto Mercy “Nightshade” Contreras, che con il Codice dell’Apocalisse (2001) scritto in collaborazione con Alfredo Castelli, L’occhio sinistro di Rama (2002), e il ciclo di racconti di padre Stanislawsky ha espresso un riuscito connubio con l’horror.

© Lixin Yin (San Francisco)

Molto ampio è invece il fronte degli autori provenienti dalla fantascienza: il capo colonna in questo caso è Inisero Cremaschi, una delle voci storiche del genere, curatore di antologie come I labirinti del terzo pianeta (1964) e Universo e dintorni (1979) e narratore egli stesso, che negli anni Settanta uscì con i gialli Cuoio nero (1970), Le mangiatrici di ice-cream (1973) e Il proiettile all’orecchio (1974). Nino Filastò con il fanta-politico La proposta (1984), Nicoletta Vallorani con l’indagine fantascientifica Il cuore finto di DR (1993), Luca Masali con l’ucronico I biplani di d’Annunzio (1995), Massimo Mongai con il fantacomico Memorie di un cuoco d’astronave (1997), dopo aver esordito all’interno del genere si sono dedicati alla produzione di gialli e noir. Facente parti dello stesso fronte ma in una posizione un po’ diversa molti degli autori cresciuti nella stagione dei Sessanta-Settanta, che hanno la tendenza a misurarsi con i diversi generi, provandone i codici e spesso infrangendoli, e non solo per le ambiguità e le richieste del mercato; Remo Guerrini, dopo il suo esordio con il fantascientifico Pelle d’ombra (1979), sul modello degli scrittori americani ha proceduto scrivendo spy story: Singapore: come fanno i marinai (1984) e Mosca: il cielo in una stanza (1986); noir come Strega (1991) e L’estate nera (1991) e thriller fantascientifici come Schermo nero (1994). Danilo Arona, maestro di horror e  noir, ha agito in una letteratura di confine e attraverso la ricerca antropologica, confondendo e curvando i limiti dei generi, dove saggistica e narrativa si intrecciano; dagli esordi con La penombra del gufo (1986), al medical thriller Aqua mala (2000), agli horror Palo Mayombe (2004) e Black Magic Woman (2006) e L’estate di Montebuio (2009), fino a Io sono le voci (2013). Valerio Evangelisti, che esordì con l’horror fantascientifico Nicolas Eymerich, inquisitore (1994) archetipo di un lunghissimo ciclo non ancora concluso, ha lavorato su romanzi storico-biografici come la “trilogia di Magus”, incentrata su Nostradamus, su interi cicli di noir storico-politico ambienti negli States, in Messico e nel mondo della pirateria; mentre Alan D. Altieri, che con la oramai famosa Trilogia di Magdeburg[5] ha intrecciato romanzo storico, fantastico e horror, è conosciuto come il maestro e l’inventore del tecnothriller, poiché fin dai suoi esordi ha creato un genere a sé stante, portandolo alle sue estreme conseguenze non solo ontologiche, ma anche linguistiche, a cominciare da Città oscura (1981), spaziando però attraverso tutti gli ambiti, fino al recente e fantascientifico Juggernaut (2013).

Lo scambio epistemologico fra generi, insomma, anche in Italia ha prodotto ragguardevoli risultati, sebbene frenato una critica (a volte crociana, a volte marxista, a volte impressionista e a volte legata allo strutturalismo o alla psicoanalisi) che considera il genere ancora adesso come “paraletteratura”, e da un mercato molto tradizionale che si piega alle curve modali del gusto medio, anziché avere il coraggio della sperimentazione. Eppure la sensazione che le cose stiano cambiando si avverte; il recente lavoro di Gianfranco De Turris che in Sul filo del rasoio (2010) ha organizzato una lettura fantascientifica di crimini italiani confrontando scrittori provenienti dalle esperienze più diverse[6], ne è la riprova.

2. Fantascienza irlandese: la rocca dei Celti.

Magdalena Radziej, Varsavia: “S.O.V.A.”

Nulla di strano allora, che Franco Ricciardiello (d’ora in avanti R.), dopo una lunga militanza fantascientifica, in relazione alla progressiva chiusura del mercato editoriale e al desiderio di sperimentare nuove forme espressive si sia man mano indirizzato verso la narrativa gialla, anche se va detto che buona parte dei suoi lavori conteneva già in sé molti degli elementi che servono a costituire il genere, primo fra tutti il mistero. Dopo aver esordito nel 1981 con il racconto Fiore di sangue[7], R. lavorò nella misura del racconto fino al 1987, per aprirsi dopo un viaggio in Irlanda nel 1984, con La rocca dei Celti[8], pubblicato tre anni dopo.

La storia è ambientata in Irlanda nel 1990, e racconta di come il giovane studente vercellese Franco Oppezzo, ospite di uno scambio fra facoltà, torni per partecipare agli scavi che il professor O’Higgins sta curando nel sito di Caiseal Aonghousa con un’équipe tutta irlandese. Rincontrati i vecchi amici e Fionnula, la ragazza che lo ha lasciato, scopre l’esistenza dell’équipe di Demeulenaere, un professore di Cambridge, autore di una teoria sulla diffusione della cultura celtica suffragata da prove non troppo certe. Il protagonista tornato nella nativa Vercelli per le vacanze natalizie assieme a Caitin, l’attuale ragazza, viene interrogato dalla polizia italiana: un filmato delle camere di sorveglianza video mostra come attentatore uno dei ragazzi del gruppo, Seághan. Al ritorno Franco scopre che tutto il gruppo è al corrente dell’assassinio e che in un vecchio sotterraneo è tenuta prigioniera una donna. Caitlin inizia allora a spiegare: la storia è quella di un gruppo di immortali, la cui origine si perde nel tremila a.e.v., divisi in due fazioni rivali, Ogánach e Seanóin, che combattono senza esclusione di colpi. Gli Ogánach, la stirpe cui appartengono lei e tutto il gruppo, hanno scoperto la clonazione e sperano di generare figli immortali. Mentre infuria la battaglia fra i protestanti e l’IRA, tutto il gruppo si riunisce e Franco scopre il segreto ultimo: esser, lui, il clone del più importante immortale fra di loro, Sioraí, che aveva stanziato un gruppo  a Vercelli (cioé  Wehr Celt, la Rocca dei Celti), per impiantarvi il suo laboratorio, e che venne ucciso dai bombardamenti americani nel corso della seconda guerra mondiale. Franco è stato guidato nel corso della sua vita dagli Ogánach e ora pronto a recuperare la sua antica memoria,  a far funzionare le misteriose macchine da essi conservate. Il romanzo a questo punto svolta improvvisamente: Franco/Sioraí comprende il misterioso alfabeto lasciato dal suo predecessrìore e capisce che una delle due macchine è una macchina del tempo; impadronitosi di esse e costretta Caitlin o meglio Leannán ad aiutarlo, spedisce sé stesso e le due macchine nel passato a Wehr Celt, in attesa di ricongiungersi all’amata.

Magdalena Radziej, Varsavia: “Spade”

Un riassunto non fa giustizia di un romanzo, ma anche da poche parole si possono desumere alcune caratteristiche della poetica di R. Innanzitutto, benché si tratti di un romanzo d’esordio e quindi con tutti i limiti dell’opera prima, è possibile già leggere l’uso di ampie documentazioni storiche e politiche, in questo caso a proposito del mondo irlandese. Sotto il profilo formale abbiamo un narrato in prima persona; modello che verrà abbandonato nelle opere seguenti, dal momento che spinge il lettore a identificare autore e protagonista, e sopratutto spinge il protagonista ad una completa immedesimazione/immersione nella storia, senza filtri. La suddivisione in capitoli che si apre a progressive rivelazioni, che diventerà una costante, struttura la trama in modo che il protagonista non conosca gli eventi a cui partecipa e ne prenda coscienza assieme con il lettore, se si esclude l’epilogo che è appunto una svolta improvvisa non solo in termini di risoluzione del romanzo, ma anche di punto di vista del protagonista. È interessante notare che R. usa in questo primo lavoro un artifizio che è tipico di buona parte degli scrittori alle prese con la misura del romanzo, cioè l’uso di “blocchi” narrativi che scandiscono il corso degli eventi e hanno la funzione di informare il lettore sugli aspetti peculiari della storia del periodo, dell’ambiente, della cultura. In seguito, come avremo modo di vedere, i “blocchi” verranno trasformati in altro modo o ridotti al minimo per non appesantire la narrazione. Un terzo elemento che varrebbe la spesa di prendere in considerazione è il rapporto che le donne intrattengono con il protagonista; sigla una crisi nel rapporto con l’abbandono del protagonista (Gaoth/Fionnula che lascia  Franco agli inizi e che poi torna alla carica), e in seguito riequilibra la situazione iniziando una seconda relazione (Leannán/Caitlin che seduce il protagonista e lo rincorre lungo gli assi del tempo). Da tenere presente poi una serie di problemi narratologici che si riferiscono al genere propriamente detto: il romanzo di fantascienza è una riflessione sopratutto sulla scienza e mantiene in questo senso il suo specifico; ma  La rocca dei Celti contiene in embrione i caratteri di contaminatio fra i generi: romanzo di fantascienza (e che si rivela alla fine come appartenente al sottogenere dei viaggi nel tempo), con alla base un mistero da risolvere come nel giallo e una serie di eventi quasi a contatto con il romanzo di spionaggio; per tutto il corso della narrazione una moderata dose di indagini spesso involontarie portano il protagonista alla verità. Infine, auspici due narratori che non rientrano in quelli amati dall’autore, ma la cui influenza è stata determinante in tutti gli italiani, Alfred E. Van Vogt e Poul Anderson, la storia che si sviluppa passa attraverso tutti i possibili paradossi temporali e si chiude in maniera programmatica sugli interrogativi del caso, a cui neppure Franco Oppezzo/Sioraí, che si autodefinisce “l’uomo che inventato il Tempo” può rispondere; ma sopratutto ci consegna uno dei paradigmi più importanti nella narrativa dell’autore: quella della memoria che sarà costantemente in primo piano, che qui viene riportata alla luce attraverso meccanismi di ipnosi e autoipnosi.

1 – continua

Scarica post in .pdf

© Claudio Asciuti, 2013

 

 

NOTE

[1]Il dibattito epistemologico sui meccanismi di scoperta scientifica della fantascienza e di filosofia dell’investigazione del giallo segna il passo da tempo. Uno studioso “storico” come Thomas Narcejac, ad esempio, dedica il cap. 9 del suo Il romanzo poliziesco (Une machine à lire: le roman policier, 1975; trad. it. Bompiani, Milano, 1976) al fantastico, ma non affronta neppure in lontananza il problema della fantascienza. Per quel che riguarda il segno opposto, Renato Giovannoli, in La scienza della fantascienza (Bompiani, 1991, Milano), pur analizzando sotto il profilo epistemologico le invenzioni del genere non le connette con la logica che sta dietro all’investigazione. Il segno dei tre. Holmes, Dupin, Pierce (The Sign of Three:- Holmes, Dupin, Pierce, 1983; trad. it. Bompiani, Milano, 2004), a cura di Umberto Eco e Thomas A. Sebeok, raccoglie invece interventi di critici, semiologi e filosofi che toccano a volte i rapporti fra logica delle scoperte scientifiche e logica dell’indagine, ognuno leggendo a proprio modo la relazione fra Pierce e il concetto di abduzione e la logica di Dupin e di Holmes.

[2]Luca Crovi, in Noir istruzioni per l’uso, Garzanti, Milano, 2012, una serie di interventi e di interviste sul noir, inserisce infatti William Gibson e Michel Crichton che a rigore non sono noiristi, se non in termini di atmosfera.

[3]Sam Moskowitz, Esploratori dell’infinito (Explorers of the Infinite, 1963; trad. it. Nord, Milano, 1980), cap X: Arthur Conan Doyle; uno studio in fantascienza.

[4]Proprio Arthur Jelling è il protagonista de Lo scandalo dell’osservatorio astronomico (Sellerio, Palermo, 2011) un testo disperso dalla Mondadori nel 1943 e ritrovato casualmente negli archivi personali dello scrittore. Si tratta del sesto romanzo del ciclo, ed è ambientato nell’osservatorio di Candan, dove è stato appena scoperto un asteroide; romanzo giallo ma dal sapore squisitamente fantascientifico.

[5] Vedi Gisella Padovani, L’officina del mestiere, Papiro Editrice, Enna, 1989, che nel tracciare un profilo della narrativa gialla emergente un allora giovane Altieri, già autore di cinque lavori di genere, come un romanziere “dalla fisionomia ben delimitata” e di “indiscutibile talento”.

[6] AAVV, a cura di Gianfranco De Turris, Sul filo del rasoio, Supergiallo Mondadori n. 39 del giugno 2010, Mondadori, Milano. L’antologia presenta ventidue racconti ambientati in Italia e in epoche future che vanno dal 2015 al 2118, scritti da autori provenienti da tutti i generi, con prevalenza  fantascientifica, a dimostrazione di quanto teorizzato in precedenza sul passaggio quasi obbligato  verso il giallo. È anche interessante constatare come quasi tutti i presenti siano stati vincitori o  classificati, rispettivamente, al Premio Tedeschi (giallo) e Urania (fantascienza) o Tolkien (fantastico). Unico “cane sciolto” l’imprevedibile Pierangelo Buttafuoco.

[7] Franco Ricciardiello, Fiore di sangue, in Concorso letterario Nord 1980, a cura di, Nord, Milano, 1980.

[8] Idem,  La rocca dei Celti, Ambra, Alessandria, 1987, con un’introduzione di Giampiero Prassi.

Un pensiero su “L’infinito caos dei generi: Franco Ricciardiello fra giallo e fantascienza

  1. Pingback: L’infinito caos dei generi: Franco Ricciardiello fra giallo e fantascienza. Seconda parte | AI MARGINI DEL CAOS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.