Il lato oscuro. Storia di TDS, “The Dark Side”

di FRANCO RICCIARDIELLO

il presente post è ripreso da un articolo pubblicato su “Intercom” n. 138/139

Gampiero Prassi

La fanzine TDS (The dark side) vide la luce nell’ottobre del 1981 e pubblicò l’ultimo numero nel maggio 1991, esattamente dieci anni dopo. Uscirono trentacinque fascicoli di formato irregolare, con periodicità variabile, con tre numerazioni differenti. Ebbe due curatori e una redazione molto variabile. Pubblicò centinaia di autori e illustratori esordienti, molti dei quali avrebbero “fatto carriera” su pubblicazioni professionali. Indisse quattro concorsi letterari, tentò un’uscita in edicola, cercò di espandersi mediante la fondazione di una casa editrice cooperativa; ma l’impresa collassò e, dopo alcuni numeri portati avanti dal sottoscritto (che sostituì il fondatore Giampiero Prassi nell’autunno del 1988), dovette chiudere per asfissia.

Dietro queste scarne note introduttive ci sono almeno dieci anni di fantascienza amatoriale italiana.

TDS nasce da una costola della fantomatica ASIF, associazione tra autori, appassionati e addetti ai lavori della science fiction italiana, propagandata da Gian Filippo Pizzo sulle pagine di “Aliens”; dopo l’abbandono dell’idea da parte di Pizzo, causa lo scarso interesse, due di coloro che hanno risposto all’iniziativa decidono di dare vita a “qualcosa” in proprio.

Con grafica di Leo Marchitto e a spese di Giampiero Prassi, esce nell’ottobre del 1981 il numero Zero di The dark side (titolo tratto dal LP dei Pink Floyd The dark side of the moon, il preferito da Prassi). Contiene un racconto di Daniele Cerchi, un genovese che ha vinto l’anno precedente il Concorso letterario dell’Editrice Nord.

Dopo quel primo esperimento Leo Marchitto non dà più segni di vita, e la conduzione della grafica passa a un vercellese come Prassi: Angelo Lopiano (con lo pseudonimo di A.V.L.) comincia la sua collaborazione con il numero 1. Viene inaugurata una rubrica fissa dedicata alla musica nei suoi rapporti con la science-fiction, che ospiterà nel tempo articoli su Dylan, David Bowie e altri. Ha inizio anche la collaborazione di Enzo Verrengia, che nei numeri seguenti esaminerà criticamente tutta la produzione filmografica su James Bond.

Nel 1982 si assiste a una proliferazione di riviste amatoriali, grazie anche all’effetto trainante del club milanese City di Patrizia Thiella e Mario Sumiraschi. Dell’esplosione di microtestate si avvantaggia anche TDS in termini di abbonamenti e collaborazioni. Dopo i primi numeri in fotocopia, il n. 2 viene stampato con enorme fatica ricorrendo a un ciclostile (di infima mano, ricorda Prassi): contiene racconti di Donato Altomare (allora poco più che agli esordi) e Gustavo Gasparini.

Dopo uno stringente interrogatorio della Digos, causato dal reperimento di materiale di TDS a casa di un collaboratore arrestato per terrorismo, Prassi indice un concorso letterario, il “Primo invito alla narrativa di S.F.”.

Il terzo numero esce in formato A4, in ciclostile con matrici elettroniche (che permettono di stampare testo e fotografie insieme), con il primo racconto in assoluto dell’esordiente Bruno Garavini. Il quarto numero spinge Prassi a tentare la vendita nelle edicole cittadine di Vercelli, oltre che per corrispondenza, e vede un nuovo cambiamento di formato; la tiratura è di ben 200 copie; contiene un racconto di Giorgio Placereani, autore mestrino che nel 1984 era destinato a vincere il Premio Mary Shelley della rivista The time machine.

L’antologia dei racconti finalisti al premio letterario appare come numero 5 ai primi del 1983: vince Miranda di Silvio Sosio. Prassi decide di avviare una ulteriore fase con il numero seguente: a stampa tipografica e con copertina in tricromia, contiene una antologia personale di Bruno Garavini e viene presentato all’Italcon di Borgomanero nell’aprile del 1983 (durante le votazioni del Premio Italia, TDS si aggiudica il quarto posto tra le fanzine).

Il secondo numero dell’anno vede una collaborazione di Nicoletta Vallorani, con un intervento su Blade runner, e un racconto di Mariangela Cerrino. La quarta di copertina è di Marco Gordini. Il numero 3 ritorna alla fotocopia; pubblica un lungo racconto fantastico di Alberto Muratori, Notti persiane, forse il migliore sino allora apparso sulla rivista.

Il numero 4 ha un particolare significato affettivo per il sottoscritto: si tratta infatti del primo numero acquistato. Sapevo di TDS dalle pagine del Cosmo Informatore, ma in quel periodo mi trovavo a Treviso per il servizio militare. Dopo il congedo, un giorno mi presento alla porta di Prassi per parlare della rivista; è il mio ingresso nel mondo del fandom.

Le collaborazioni si intensificano: Bruno Valle, Claudio Tinivella (a partire dal numero 1 anno 3), Roberto d’Onofrio. I primi due numeri del terzo anno non contengono interventi di rilievo, il numero 3 invece (con copertina in cartoncino e interno a fotocopia) pubblica un bel racconto di Alessio Bertallot, un vercellese poi famoso per essere il leader del complesso musicale Aeroplani italiani. Il racconto si intitola Il peccato originale parte II ed è chiaramente influenzato dalla visione di Stati di allucinazione di Ken Russell.

Continuano le collaborazioni (Marcello Bonati, Marco Gordini, Mauro Scarpelli [come disegnatore!]. Sul numero 4 appare un raccontino, Mumbo Jumbo, accreditato a un “Pool di lettura” organizzato da Prassi, in cui otto autori scrivono continuando ognuno il racconto dell’altro, dietro la supervisione di Marco Gordini. Tra gli altri, appaiono come co-autori Enrico Barbierato (che già aveva pubblicato su TDS) e Roberto Sturm.

Anche per TDS si avvicina finalmente l’era del computer come mezzo di impaginazione: i tempi di produzione si abbassano drasticamente e (in teoria) gli errori ortografici si riducono al minimo. Con uno spectrum collegato a una stampante Seikosha, Prassi impagina un volumetto contenente tre racconti della “serie nera” di Bruno Garavini, commissionato dall’autore. Su TDS numero 1 dell’anno 4 (1985) inizia la collaborazione del sottoscritto con un racconto intitolato La casa in riva al mare; la cura della grafica passa a Maurizio Cavini.

Il numero seguente riporta una commedia futurista di Ruggero Vasari, L’angoscia delle macchine, presentata da Lanfranco Fabriani; il numero 4 esce con copertina patinata: contiene un lungo, splendido saggio sulla serie di telefilm Doctor Who a cura di Roberto D’Onofrio, con illustrazioni fotografiche di ottima resa (il numero è a stampa tipografica). Appare anche la firma di Mariella Bernacchi.

Nell’estate di quel 1985, Giampiero Prassi e Claudio Tinivella, vale a dire la redazione di TDS, si recano a Montepulciano in provincia di Siena, dove un collaboratore della fanzine (Mauro Scarpelli) sta avviando un’attività di albergatore. Di lì a poco, Scarpelli organizzerà una Italcon e il concorso letterario “Città di Montepulciano”. Sullo spectrum di Prassi vede la luce il raccontino La casa dei balconi maledetti, scritto molto dopo mezzanotte insieme a Scarpelli e Marco Gordini.

Altre attività sono in agguato: intorno a TDS gravita anche un appassionato del biellese, Giorgio Tumelero; all’inaugurazione di una sezione della biblioteca locale di Vallemosso (VC) alla quale Tumelero presta la sua immensa collezione di volumi di sf e fantasy, partecipiamo anche Prassi ed io, Tinivella e Marcello Bonati. Tumelero convince persino il circolo culturale del quale fa parte a organizzare un vero e proprio concorso letterario, con giuria fornita da TDS e dal club City, che ha un successo insperato: 135 racconti partecipanti, un’antologia dei dieci finalisti pubblicata come numero 5 dell’anno IV di TDS; sull’antologia appaiono il sottoscritto, Stefano Bon, Gloria Barberi, Angelo De Ceglie (scomparso pochissimo tempo dopo in un incidente turistico in Portogallo), Giorgio Ginelli, Donato Altomare, Martino Vincenzi (che si toglie la vita due anni dopo), e perfino Daniele Brolli. Vince Nicola Fantini, autore quasi sconosciuto.

Il giro di corrispondenza suscitato con il premio letterario favorisce un nuovo sviluppo della fanzine: oltre a portare una messe di abbonati, nel 1986 TDS giunse seconda classificata al Premio Italia. Il secondo numero di quell’anno (n. 1 anno V) appare con copertina di Maurizio Manzieri, che per un certo tempo era stato autore fisso della copertina di Intercom. Con un articolo di Danilo Santoni su Roger Zelazny si apre una finestra sulla sf nordamericana: da allora, Santoni ha un ruolo centrale nella vita di TDS, per la quale produrrà una serie di traduzioni, saggi e recensioni che gli valgono da palestra prima di intraprendere la conduzione di una rivista in proprio.

Quell’anno inizia anche una serie di traduzioni di racconti esteri: inaugura la serie il russo Gorbovskij (tradotto da Tinivella, il quale cura in pratica tutto il numero: oltre a sciropparsi la battitura di tutto il materiale, è anche autore del racconto La notte prima della battaglia).

Il numero doppio 3/4 esaurisce la vita di TDS-rivista amatoriale: 104 pagine in carta patinata, con un lungo articolo di Santoni sulla sf americana contemporanea. Appare anche un racconto di Marco Pensante, che sta per pubblicare il romanzo Il sole non tramonta presso l’Editrice Nord. Quell’anno stesso la rivista rinasce con una conduzione collegiale da parte dei soci dell’Editoriale Ambra.

Dall’aprile del 1987 al maggio dell’anno seguente escono cinque numeri, dal n. 1 al n. 6 (il quarto numero è un semplice pieghevole pubblicitario per attivare l’abbonamento postale a prezzo ridotto). La tiratura è di centinaia di copie, si tenta la distribuzione nelle edicole della provincia di Vercelli con risultati deludenti. L’impostazione grafica è rigorosa: copertina con la testata, indicazioni sul contenuto, un’illustrazione, il prezzo (3.000 lire), IV di copertina sempre uguale (di Martino Vincenzi). La redazione è composta da una parte dei soci della cooperativa Ambra: Giampiero Prassi e Franco Ricciardiello di Vercelli, Giorgio Tumelero della provincia, Marco Perello di Settimo Torinese e Claudio Tinivella che abita in provincia di Pavia. La redazione è affiatata, i progetti editoriali simili, le idee buone: tuttavia, nel giro di un anno i problemi finanziari di una casa editrice, per quanto piccola, strangolano la rivista.

Il materiale contenuto in questi cinque numeri è comunque di notevole livello: interviste con William Gibson, Pat Murphy, Vernor Vinge; racconti di Dario Tonani, Paolo Lanzotti, Franco Ricciardiello, Marco Perello, Roberto Sturm, Donato Altomare, Lanfranco Fabriani, Gloria Barberi, Mariella Bernacchi e altri (senza contare il n. 6 che contiene i dieci finalisti alla seconda edizione del premio letterario Terre del sogno di Cossato); racconti esteri di C.O.Noguerol, Pat Murphy, Ian Watson, José Blanco; collaborazioni di Marcello Bonati, Roberto D’Onofrio, Mariella Bernacchi, Angelo Lopiano; illustrazioni di Manzieri, De Luca, Folli, Vincenzi, Nutolo, Cavini, Bani e altri; perfino una sezione di poesie (sul n. 3). Tutto il materiale anglosassone è procurato, tradotto, presentato da Danilo Santoni

L’antologia dei finalisti al Terre del sogno, vinto da Gloria Barberi con Come le bambole di notte, con prefazione di Adalberto Cersosimo, è l’ultimo numero curato dalla Cooperativa. Deciso a non far scomparire la rivista con il collasso della casa editrice, mi premuro di raccogliere tutto il materiale da Prassi e, quasi a sorpresa, nel dicembre di quell’anno (1988) gli presento un n. 7 già stampato in 200 copie, 76 pagine in fotocopia formato metà A4, con un’intervista a J.G.Ballard, racconti di Perello, D’Amico e Sturm, una sezione speciale sulla science fiction in Finlandia e un lungo intervento di Santoni sull’Isaac Asimov’s  sf magazine. Oltre alla direzione materiale e all’impaginazione della rivista, prendo in consegna anche la rubrica Telex per la recensione delle altre fanzine.

È l’ultimo atto di TDS: dal dicembre 1988 al maggio 1991 escono gli ultimi 8 numeri, tutti simili nell’impostazione: copertina di Alessandro Bani, contengono tre racconti italiani e uno straniero, di volta in volta da un paese diverso: Finlandia, Stati Uniti (Orson Scott Card), Cile, Venezuela, Polonia. Dei tre racconti italiani, uno è una ristampa: Renato Pestriniero (Nodi), Lino Aldani (L’inseguito). Tre sono i numeri monografici: il n. 9/10 contiene un’antologia sulla science fiction in argentina, che non suscita la minima reazione nei lettori (benché contenga a mio avviso diversi racconti molto superiori al materiale pubblicato di consueto), un romanzo di Mario Leoncini (Oltre il palazzo) e un romanzo di Gloria Barberi (I custodi). Puntuale è anche la collaborazione con Luciano Maleti.

E questo è tutto: dopo due anni di stenti, considerato che il numero degli abbonati diminuisce in continuazione e che il tradizionale mezzo di attrazione, il concorso letterario, non è più proponibile dopo il fallimento della cooperativa che ha portato con sé la rassegna letteraria Finzioni e i suoi cento iscritti paganti, decido di chiudere l’attività, consenziente Giampiero Prassi che ha continuato a impaginare la rivista fino all’ultimo numero (che porta il n. 36 perché da quell’anno cerco di mettere ordine nella numerazione, recuperando tutte le uscite arretrate sotto una medesima “linea”).

Questi sono i fatti. I contenuti potete leggerli più oltre.

INDICE PROGRESSIVO DEI FASCICOLI

Tratto dal Prontuario della fantascienza italiana

n.0, ottobre ’81

Giampiero Prassi, Leo Marchitto, “Editoriale”
“Porto franco” (posta)
Daniele Cerchi, “Il silenzio tace”
“Fandom”
Michele Bettini, “Cinema: incontri ravvicinati del 3 tipo”
Giampiero Prassi, “Cronache risublimate”

 

Anno 1, n.1, ’82

Giampiero Prassi, “Editoriale”
“Posta”
Mario Lepore, “Sound 2000”
Angelo Lopiano, “Ritratto di Tomita”
Telex
Paolo Raiteri, “Finchè morte ne segua”
Enzo Verrengia, “Guerre stellari & dischi a tutta birra”
Michele Bettini, “Per salvare un festival”

 

Anno 1, n.2, ’82

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Mail
Angelo Lopiano, “Romanzo breve”
Mario Lepore, “Rock per androidi”
Gustavo Gasparini, “Il messaggio”
Cinema/Enzo Verrengia, recensione a “1997: fuga da New York”, di J.Carpenter; Fulvio Rossi, recensione a “Stati di allucinazione”,di K.Russell; Angelo Lo Piano, Fulvio Rossi, recensione a “Conan il barbaro”, di J.Milius; Giampiero Prassi, “Due parole sull’effettivo valore del cinema applicato alla letteratura fantastico-fantascientifica”
Roberto Urzino, “Ricordi”
Libri/Enzo Verrengia, recensione a “20.000 pagine alla ricerca di J.Verne”, di I.Hobana; Angelo Lopiano, recensione a “L’epopea”, di M.Bettini
Donato Altomare, “Rivedere l’alba”
Libri in breve/””La collina 3″ fra presente e futuro”; “Libri di Gustavo Gasparini”
Telex
Giovanni Ruggiero, “La soffitta di zio Armando”
Giampiero Prassi, “Time, march 15, 1982 Died Philip K.Dick!”
“Controeditoriale”

“Tds plus”, allegato al n.2, ’82

“Questionario”
Paolo Metalli, “Solitudine” (poesia)

Copertina: Foto di Angelo Lopiano
Illustrazioni interne: Armando Saveriano, Fulvio Rossi, C.Lele

 

Anno 1, n.3, ’82

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Mail
Paolo Mariano, “Resurrezione”
Salvo Baccio, “Per definire la S.f.”
Donato Altomare, “Maniac” (fumetto)
“1° invito alla narrativa di Sf” (bando di concorso)
Giuseppe Iannicelli, “Veterans of psychic war”
Telex
Claudia Mazzucco, “Macrocomunicazione”
Fabio Piretti, “Metropoli”
Giampiero Prassi, “Media & Sf”
Giorgio Lagna, “Due chiacchiere tra noi”
Bruno Garavini, “Storiellina”
Sound/news
Andrea Aroldi, “Il turista”
Cinema/ Armando P.Saveriano, recensione a “Scanners”, di D.Cronenberg, Angelo Lopiano, recensione a “Heavy metal”, di G. Potterton e J.T. Muraka
Gaetano Moretti, A.De Vitis, “Oltre…” (fumetto)

Copertina: A.V.L. (Angelo Lopiano) Photo
Illutrazioni interne: Armando P.Saveriano, Fulvio Rossi, Roberto Tommasino, Gaetano Moretti, Angelo Lopiano

 

Anno 1, n.4, ’82

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Mail
Enrico Barbierato, “Paola”
Enzo Verrengia, “451”
Giorgio Placereani, “Dying in the sky with diamonds”
Paolo Raiteri, “Space oddity”
Leonardo Baldari, Giorgio Lagna, “Città deserta”
A.Poli, “Effetto doppler”
Giuseppe Iannicelli, “Avamposto”
“Questionario”
Michele Bettini, “Trieste ’82”
Michele Bettini, “Amatricon”
Michele Bettini, “2 mostra internazionale del film di fantascienza e del fantastico a Roma”
Telex
“News”
“Errata corrige”

Copertina: foto Angelo Lopiano
Illustrazioni interne: Franco Forte, Claudia Mazzucco, Angelo Lopiano (elaborazione fotografica), G.Lorenzano, Armando P.Saveriano

 

Anno 1, n.5, ’82 (’83) “Speciale concorso”

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Paolo Mariano, “Dies irae”
Silvio Sosio, “Miranda”
Mirko Oriati, “Biotica”
Paolo Raiteri, “La città dei sogni”
Bruno Garavini, “Tenebre”
Gilberto Coletto, “Sotterranei”

Copertina: Concept by A.V.L. (Angelo Lopiano)
Illustrazioni interne: Gaetano Moretti, Holly, M.Sala, G.Lorenzano, Franco Forte

 

Anno 2, n.1, aprile ’83

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Telex
Sound/Giuseppe Iannicelli, “Boc”
Bruno Garavini, “The killer elite”:
“Autobiografia”
“Prefazione della redazione”
“Io che adoro i piccini”
“I migliori assassini”
“99/44: 100 % morte”
“Non andartene docile in quella buona notte”
Marcello Bonati, Enrico Barbierato, Giampiero Prassi, Roberto D’Onofrio, “Blade Runner: opinioni in memoria di Philip Kendred Dick”
Commento redazionale sul film “The wall” by Pink Floyd”
Roberto D’Onofrio, “London news”
Marcello Bonati, recensione a “Dhalgren”, di S.R.Delany
Marcello Bonati, recensione alla trilogia di Earthsea di U.K.Le Guin
Donato Altomare, “Maniac” (fumetto)

Copertina: Angelo Lopiano
Illustrazioni interne: G.Lorenzano, Marco Gordini, G.Moretti, Holly, Angelo Lopiano (elaborazione fotografica)

 

Anno 2, n.2, ’83

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Roberto Francesco Cotroneo, “Per ogni donna…”
Mail
Enzo Verrengia, “007: James Fleming”
Giovanni Ruggiero, “La grande luce”
“9 Italcon”
Nicoletta Vallorani, “Amanti robot”
Mariangela Cerrino, “Morte del patriarca”
Telex
Giorgio Ferrari, “Alien” (fumetto)
Gilberto Coletto, “Il romanzo fantastico di Casanova”
Marcello Bonati, “Quattro mini racconti di Zelazny”
Fabio Nardini, recensione a “Il tramonto di Briareo”, di R.Cowper
Marco Perello, “Autunno”
Roberto D’Onofrio, “Cinema: Previews”

Copertina: Giuseppe Iannicelli
Illustrazioni interne: Marco Gordini, Sabrina Garzola, Gianluigi Bona, Angelo Lopiano (elaborazioni fotografiche), Cavini

 

Anno 2, n.3, ’83

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Telex
Fabio Novel, “Rifare il festival?È pura fantascienza”
Fabio Piretti, “1984 e dintorni (1 parte)”
Alberto Muratori, “Notti persiane”
Sound/Marco Perello, “Il menestrello”
Luciano Maleti, “La lunga notte di Lafferty: R.A.Lafferty: o del nuovo misticismo”
Marcello Bonati, recensione a “Il castello di lord Valentine”, di R.Silverberg
Eugenio Amato, “Rivedere un film: The blues brothers”
Enzo Verrengia, “Fleming & son: Ian Fleming e il mito totale di James Bond”
“Fantastic voyage” (punto sulla fanzine)
Roberto D’Onofrio, “Cinema news”

Copertina: G.Lorenzano
Illustrazioni interne: Angelo Lopiano (elaborazione fotografica), Gaetano Moretti, G.Lorenzano, Marco Gordini

 

Suppl.: “Audax” n.0, anno 1°

“L’ultimo editoriale”

Mario Giannone, “Eroina” (poesia)

Giampiero Prassi, “Scrambler”

Elaborazioni grafiche

Giampiero Prassi, “Con le legioni” (poesia)

Elaborazioni grafiche

Giampiero Prassi, “Eclipse” (poesia)

Eugenio Amato, “Similitudine” (poesia)

Giuseppe Iannicelli “Nebbia” (poesia)

Elaborazioni grafiche

Allegato: “Accesso vietato-Verbotten-Forbidden”, elaborazione grafica

 

Anno 2, n.4, ’83 (’84)

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Dario Sciunnach, “Hospes hostis”
Enzo Verrengia, “Bond and fiction”
Maurizio Cavini, “Ognuno a modo suo”
Telex
Sound/Enrico Tomasini, “Gong”
Fabio Piretti, “1984 e dintorni (2 parte)”
Marcello Bonati, “La lunga notte di Lafferty: R.A.Lafferty o della fantasy moderna”
Review/Fabio Nardini, a “Solo il mimo canta al limitare del bosco”, di W.Tevis; Silvano Drago, a “War games”, di J.Badham; Gilberto Coletto, “Una proposta di lettura”; Enrico Bonzano, alla trilogia di Merlino, di M.Steward

Copertina: G.Lorenzano
Illustrazioni interne. Franco Forte, Maurizio Cavini, Angelo Lopiano, Marco Gordini

 

Suppl.: “Audax” n.1, anno 1°

“In memoria di Pieter Van Houten”

Elaborazioni grafiche

Dario Sciunnach, “Quanto conosciamo del cervello umano?” (poesia)

Elaborazioni grafiche

F.R., “Words” (poesia)

Pink Floyd, “Shine on Your Crazy Diamond” (poesia)

Dario Sciunnach, “Pubblica istruzione” (poesia)

 

Anno 3, n.1, ’84

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Marco Zanicchi, “Viaggiatore”
Marco Gordini, “The Gordini Horror Graphic Show”
Angelo Mazzarese, “Sesso extragalattico”
Bruno Garavini, “Notte di caccia”
Sound/Gloria Bona, “The Clash”; intervista a Thomas Dinger (’84, trad.Bruno Valle)
Enzo Verrengia, “Bond: the end”
Telex
Marcello Bonati, “Circumnavigazione”
Nicoletta Vallorani, ”  Cinema & Sf: un problema di politica culturale”
Review/Claudio Tinivella, “Temi e strutture in: “Windhaven””; Gilberto Coletto, a “L’ombra del torturatore”, di G.Wolfe; Fabio Nardini, a “The day after”, di N.Meyer
Roberto D’Onofrio, “Incontri ravvicinati per le vie di Londra”

Copertina: Enan
Illustrazioni interne: Maurizio Cavini, Enan, Marco Gordini, G.Lorenzano, M.Scarabelli

 

Supplemento: “Apocalisse in 9/8”, aprile ’84

Silvio Sosio, “Note dell’autore”
Giampiero Prassi, “Introduzione”
Peter Sinfield, “Peace-a Beginning”, (poesia) da “In the Wake of Poseidon”, dei Kim Krimson
Silvio Sosio, “Gocce di verità”
Silvio Sosio, “Bada al signore di Fife!”
Silvio Sosio, “Il salto degli innamorati”
Silvio Sosio, “Il Dio dell’albero”
Silvio Sosio, “Apocalissi in 9/8”
Peter Sinfield, “Peace-an End”, (poesia) da “In the Wake of Poseidon”, dei Kim Krimson

Copertina: Alessandro Bani
Illustrazioni interne: Maurizio Cavini, Maurizio Scarabelli

 

Anno 3, n.2, ’84

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Silvano Drago, “Lo spettro dei colori”
Review/Roberto D’Onofrio, “Il buio oltre lo schermo, ovvero: quello che con tutta probabilità non vedrete al cinema”
Francesco Spisani, “Paradiso”
Telex
Marco Gordini, “The Gordini Horror Graphic Show”
Gilberto Coletto, “Il compagno di paure (un testamento lovecraftiano)”
“X Italcon “Orwellcon” 18-20 maggio 1984 Abano Terme (Padova)”

Copertina: Marco Gordini
Illustrazioni interne: Marco Gordini, Maurizio Cavini

 

Anno 3, n.3, ’84

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Roberto D’Onofrio, “Star trek”
Review/Giampiero Prassi, a “I segreti di Ajaif”, di C.Tinivella; Enzo Verrengia, “Isaac Asimov: cose buone dalle Sf”
Mauro Scarpelli, “La goccia”
Telex
Paolo Metalli, “Rifiuto”
Claudio Tinivella, “La scelta”
Marcello Bonati, “L.Sprague De Camp: umorismo e fantasia (1 parte)”
Marco Gordini, “The Gordini Horror Graphic Show”
Alessio Bertallot, “Il peccato originale parte seconda”

Copertina: Mauro Massa
Illustrazioni di copertina: Maurizio Scarabelli, Maurizio Cavini, Marco Gordini

 

Anno 3, n.4, ’84

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Marco Gordini, Silvano Drago, Enrico Barbierato, Marco Zanicchi, Roberto Sturm, Carlo Pansini, Andrea Aroldi, Romano Vincenzo, “Mumbo jumbo”
Marcello Bonati, “L.Sprague De Camp: umorismo e fantasia (2 parte)”
Marco Gordini, “The Gordini Horror Graphic Show”
Telex
Maurizio Cavini, “Situazione conflittuale”
“1985!” (punto sulla fanzine)
Review/Roberto Sturm, Patrizia Barbetti, a “Le dernier combat”, di L.Besson; Claudio Tinivella, a “La terra dai molti colori”, di J.May
Sound/Franco Ricciardiello, “Bob Dylan-Hard Rain”
Stefano Bon, “La macchina che leggeva i libri”

Copertina: G.Lorenzano
Illustrazioni interne: Marco Gordini, Maurizio Cavini, Maurizio Scarabelli

 

Anno 4, n.1, ’85

Giampiero Prassi, “Il tempo è il solo nemico” (editoriale)
Marco Gordini, “The Gordini Horror Graphic Show”
Review/Enrico Barbierato, a “Il pontifex Valentine”, di R.Silverberg; commento redazionale alla precedente recensione; Mariella Bernacchi, a “Space”, di J.A.Michener; Silvio Sosio, a “Ghostbuster”, di I.Reitman; Marcello Bonati, a “Il re non decapitato”, di L.S.De Camp
Franco Ricciardiello, “La casa in riva al mare”
Giovanni Valerio, “Notiziario cinema”
Graziella Bertozzo, “Cristall”
Emanuela Falcioni, Franco Ricciardiello, “Milano 1985: il convegno femminile del fantastico e fantascienza”
Mauro Scarpelli, “Dormi e non pensare”
Telex
Enrico Tomasini, “The joke”
Roberto D’Onofrio, “Fantastic bookshop”

Copertina: Marco Gordini
Illustrazioni interne: Maurizio Cavini, Maurizio Scarabelli

 

nno 4, n.2, ’85

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Fabio Piretti, “Metropolis”
Marco Perello, “Sabba”
Telex
Lanfranco Fabriani, “Presentazione a “L’angoscia delle macchine””
Ruggero Vasari, “L’angoscia delle macchine” (’23)

Copertina: Fabio Piretti
Illustrazioni interne: Angelo Lopiano (elaborazioni fotografiche), Maurizio Cavini

 

Anno 4, n.3, settembre ’85

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Review/Maurizio Scarabelli, a “L’eterno Adamo”, di J.Verne; Claudio Tinivella, a “Il tao della fisica”, di F.J.Capra; Marcello Bonati, a “L’equazione del giorno del giudizio”, di R.A.Lafferty
Marco Gordini, “The Gordini Horror Graphic Show”
Francesco Spisani, “Testa rossa”
Franco Ricciardiello, “L’eterna estate sul fiordo”
Arnaldo Zuccari, “Questione di psicologia…”
Telex
Roberto D’Onofrio, “Films invasion”

Copertina: Letizia Corrarati
Illustrazioni interne: Marco Gordini, Maurizio Cavini, Letizia Corrarati, Claudio Tebano

 

Anno 4, n.4, novembre ’85

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Roberto D’Onofrio, “Doctor Who”
Alberto Muratori, “Dream car”
Review/Marcello Bonati, a “Barbabò delle montagne”, di D.Buzzati; Bruno Valle, “La morte di Italo Calvino”
Marco Gordini, Giampiero Prassi, Claudio Tinivella, Mauro Scarpelli, “Montepulciano horror show”
Marco Gordini, Giampiero Prassi, Mauro Scarpelli, Claudio Tinivella, “La casa dai balconi maledetti”
Telex
Mariella Bernacchi, “Red Sonja, il mito della donna-guerriero”

Copertina: da “Doctor Who”
Illustrazioni interne: Marco Gordini, Maurizio Cavini, Maurizio Scarabelli, Mauro Massa

Supplemento: “Mondo di specchi”, novembre ’85

Claudio Tinivella, “Mondo di specchi”

Copertina: Letizia Corrarati

 

Anno 4, n.5, dicembre ’85 “Terre del sogno 1”

“Prefazione”
Nicola Fantini, “(Ri)nascita”
Martino Vincenzi, “I giorni del cielo”
Angelo De Ceglie, “Changelings”
Donato Altomare, “Il popolo del cielo”
Gloria Bàrberi, “Il ponte”
Stefano Bon, “Bambino per sempre”
Daniele Brolli, “Le sette guerre atomiche”
Franco Forte, “Brucia, strega!”
Giorgio Ginelli, “Nel buio dell’edicola”
Franco Ricciardiello, “Conciglie”

Copertina: Martino Vincenzi
Illustrazioni interne: Letizia Corrarati, Piero Forzini, Giuseppe Lorenzano, Mauro Massa

 

Anno 5, n.1, marzo ’86

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Fanzines, famdom, follie…/Giorgio Tumelero
Danilo Santoni, “Type/Token per un percorso dal caos all’ordine”
Enrico Barbierato, “Recita infinita”
Mauro Scarpelli, “Entrambi abbiamo perso molto”
Enrico Tomasini, “J’ai seul la clef de cette parade sauvage”
Giuseppe Ferri, “Evitare il black out”
Gabriella Bertozzo, “Lyra”
Maurizio Cavini, “Argomentazione simulata ai limiti del plausibile”
Maurizio Busanelli, “Guerriero”
Marco Gordini, “The Gordini Horror Graphic Show”
Gli autori italiani del fantastico/Marcello Bonati, “Riscoprendo…Futuro attraverso l’antologia Nord”
Review/Enzo Verrengia, “Cinema e fantascienza considerazioni inattuali e non”
Stefano Piantino, “Narrativa e problemi linguistici-riflessioni”

Copertina: Maurizio Manzieri
Illustrazioni interne: Maurizio Cavini, Marco Gordini, Mauro Massa, Maurizio Manzieri, Martino Vincenzi, Luigi Bacchetta, Fabio Novel, Fabio Piretti

 

Anno 5, n.2, maggio ’86

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Libri…libretti…libercoli/Claudio Tinivella
Fanzines…famdom…follie…/Giorgio Tumelero
Aleksandr Gorbovskij, “Uomo in mare!” (Cèlovek za bortom, ’80, trad. Claudio Tinivella)
“Ultime notizie”
Franco Ricciardiello, “Io non sono Luciano Pavesi”
Claudio Tinivella, “La notte prima della battaglia”
Donato Altomare, “Cerebrum”
Claudio Tebano, “Diavolo di un Lucifero”
Gilberto Coletto, “Weird Tales…una rivista un mito una scuola”
Gli autori italiani del fantastico/Marcello Bonati, recensione a “Terra!”, di S.Benni

Copertina: Maurizio Cavini
Illustrazioni interne: Maurizio Cavini, Mauro Massa, Maurizio Scarabelli, Maurizio Manzieri, Marco Gordini, Luigi Bacchetta,, Fabio Novel

 

Anno 5, n.3/4, novembre ’86

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Fanzines…famdom…follie…/Giorgio Tumelero
Laura Agostini, “Dove sono gli eroi?”
Gli autori italiani del fantastico/ Marcello Bonati, recensione a “Dove stiamo volando”,di V.Curtoni
“Fresco di stampa”
Marco Pensante, “Magie”
Roberto D’Onofrio, “Things to Come-il futuro sul grande schermo”
Danilo Ramirez, “Uno strano errore: un caso interessante”
Danilo Santoni, “Letture, riflessioni…l’evoluzione della Sf U.s.a.”
Fulvio Albertan Min, “Grembleben”
“Il barbaro alla riscossa…due interventi”:
Mariella Bernacchi, “Le collaborazioni Howard-De Camp…o il barbaro addomesticato”
Davide Castellazzi, “Conan in comics”
Monica Arcellaschi, “Fantasmi d’amore”
“Speciale poesia”:
introduzione
Gloria Bàrberi, “Belladdormentata”
Gloria Bàrberi, “Videogames”
Stefano Galazzo, “Bambino”
Stefano Galazzo, “Riflessioni”
Stefano Galazzo, “Notte”
Fabio Novel, “L’amore è la piaga”
Fabio Novel, “Travolta”
Fabio Novel, “Ero ed ho potuto”
Anna Bracci, “E la lucertola si mimetizzò in petali di ghiaccio”
Claudio Tinivella, “Sonetto XI”
Claudio Tinivella, “Sonetto XXIV”
Martino Vincenzi, “Mai uccidere un altro uomo”
Martino Vincenzi, “Una leggenda indiana”

Copertina: Maurizio Manzieri
Illustrazioni interne: Maurizio Manzieri, Marino Magnabosco, Martino Vincenzi, Laura Agostini, Mauro Massa, Antonio Folli, Marco Gordini

 

Cooperativa Editoriale Ambra

n.1, aprile ’87

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Dario Tonani, “Non di sole ali”
“Avviso importante per i lettori vercellesi”
Nuove magnetizzazioni/Danilo Santoni, “Verso nuove magnetizzazioni”
Colin Greenland, “Intervista a William Gibson” (’86, trad.Danilo Santoni)
Claudio Omar Noguerol, “Frammento introduttivo alle acque veritiere” (Fragmento introductorio a las aquas verdaderas, ’83, trad. Claudio Tinivella)
Made in Italy/Marcello Bonati, “Le ali della fantasia”
Paolo Lanzotti, “Lui”
Roberto D’Onofrio, “Monster-guide 86”
Mariella Bernacchi, “Riecco il barbaro…”

Copertina: Maurizio Manzieri
Illustrazioni interne: Maurizio Manzieri, Mauro Massa, Antonio De Luca, Luisa Piccoli, Antonio Folli, , Martino Vincenzi

 

n.2, ottobre ’87

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Franco Ricciardiello, “L’uomo del 10 agosto”
“Mainstream”
Arnaldo Zuccari, “Tutti gli universi possibili”
Libri…libretti…libercoli/Claudio Tinivella; Giampiero Prassi, recensione a “Parabole per domani”,di L.Aldani
Telex
Marco Perello, “L’amica di luce”
Nuove magnetizzazioni/Danilo Santoni, “Pat Murphy: un’intervista”, “Pat Murphy: una bibliografia”
“XIII Italcon”
Pat Murphy, “La moglie vegetale” (His Vegetable Wife, ’86, trad.Danilo Santoni)
Roberto Sturm, “La donna ideale”
Mada in Italy/Marcello Bonati, recensione a “Il segreto del bosco vecchio”, di D.Buzzati
Donato Altomare, “Buon compleanno, Joe”

Copertina: Sandro Nutolo
Illustrazioni interne: Sandro Nutolo, Mauro Massa, Marino Magnabosco, Antonio De Luca, Fabio Novel, Franco Ricciardiello (la cartina del suo racconto)

 

n.3, dicembre ’87

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Telex
Giampiero Prassi, introduzione a “Jingling…”
Ian Watson, “L’orrida tana” (Jingling Geordie’s Hole, ’86, trad.Danilo Santoni)
Danilo Santoni, “Vernon Vinge in real time”
Giampiero Prassi, “Viaggio nella follia”, introduzione a “Ben giunto..”
Dario Sciunnach, “Ben giunto dottor Crimson”
Libri…libretti…libercoli/Giampiero Prassi
“Speciale poesia”
Giampiero Prassi, introduzione
Giampiero Prassi, “Entropia”
Lino Capolicchio, “The time”
Lino Capolicchio, “Calamità coagulante coassiale”
Angelo D’Arrigo, “La sete dei miei amici” (’82)
Angelo D’Arrigo, “Colori dimenticati” (’84)
Fabio Novel, “Pensieri”
Fabio Novel, “Bentornato”
Stefano Galazzo, “In un giardino”
Stefano Galazzo, “Tormento”
Luisa Piccoli, “Sonetti”
Alina Rizzi, “Notte fonda”
Alina Rizzi, “Attesa”
Gloria Bàrberi, “Ballerina”
Gloria Bàrberi, “Frutto cosmico”
Bruno Garavini, “Una festa ignota”
Bruno Garavini, “La foresta di smeraldo”
Alessandro Corsi, “Cavalli di luna”
Alessandro Corsi, “Salice piangente”
Giancarlo Onorato, “L’iperbole notturna”
Massimiliano Mussetti, “Uomo strano”
Anna Bracci, “Guernica”
Made in Italy/Marcello Bonati, “Le ali 2”

Copertina: Antonio Folli
Illustrazioni interne: Sandro Nutulo, Mauro Massa, Marino Magnabosco, Luisa Piccoli, Martino Vincenzi, Maurizio Manzieri, Antonio Folli (?)

 

n.4, febbraio ’88

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Giuseppe Iannicelli, “La forza delle piccole energie”
Eugenio Ragone, “La fantascienza: letteratura o…spazzatura”

Illustrazione: Enrico Buffoni

 

n.5, marzo ’88

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Marco Zanicchi, “La vita e il sogno”
Mainstream
Marco Merlini, “Il cacciatore”
Gloria Bàrberi, “Nuotando attraverso il mattino”
Nuove magnetizzazioni/Danilo Santoni, “I.A.S.F.M. collection 1 (storia di un anno (1parte)” / /Danilo Santoni, “Il nome della cosa”
Lanfranco Fabriani, “La bella e la bestia”
Mariella Bernacchi, “Mare del diavolo”
Telex
José Blanco, “L’estremità del gomitolo” (Las puntas del ovillo, ’86, trad.Franco Ricciardiello)
Giampiero Prassi, “Terre del sogno 1987”
Mariella Bernacchi, “La vera storia di Rambo”
Angelo Lopiano, “Dangerous visions”

Copertina: Antonio Folli
Illustrazioni interne: Alessandro Bani, Mauro Massa, Luisa Piccoli, Maurizio Cavini, Sandro Nutolo, Maurizio Manzieri, Mauro Ferrero

 

n.6, maggio ’88 “Terre del sogno”

Adalberto Cersosimo, “Dei premi e d’altre cose”
Gloria Bàrberi, “Come le bambole di notte”
Alessandra Postal Degasperi, “Riflessi”
Laura Agostini, “Ma non sei più la stessa, luna”
Luisella Ceretta, “Dove il sogno finisce”
Margherita Corsini, “Il segno”
Emilio Enzo D’Amico, “Il cavaliere sbalzato dal grifo di peltro”
Giuliano Giachino, “Carosello senza suoni”
Corrado Macchi, “Al di quà, tocca a tì la bilia”
Massimiliano Piu, “La caccia”
Michele Sirago, “In obscura luce”
“Note conclusive”

Copertina: Alessandro Bani
Illustrazioni interne: Alessandro Bani

 

n.7, dicembre ’88

Franco Ricciardiello, “Editoriale”
David Pringle, “J.G.Ballard-intervista” (’87, trad.Danilo Santoni)
Marco Perello, “Il nemico oltre le mura”
Danilo Santoni, “I.A.S.F.M.-storia di un anno (2 parte)”
Leena Peltonen, “Una fioritura recente” (trad. Leena Peltonen e Franco Ricciardiello)
Johanna Sinisalo, “Il circo nero” (Muska Sirkus, ’87, trad. Johanna Sinisalo e Franco Ricciardiello)
Emilio Enzo D’Amico, “Viaggio nella memoria”
Roberto Sturm, “La fine dell’illusione”
Telex/Giampiero Prassi, Franco Ricciardiello

Copertina: Alessandro Bani
Illustrazioni interne: Maurizio Manzieri, Antonio Folli, Alessandro Bani, Mauro Massa, Jukka Hurtosaari

 

n.8, febbraio ’89

Franco Ricciardiello, “Editoriale”
Orson Scott Card, “Divierto a ritroso” (Prior Restraint, trad.Danilo Santoni)
Juhani Hinkkanen, “Il fandom in Finlandia” ( ’87, trad.Juhani Hinkkanen e Franco Ricciardiello)
“Eurocon 1989-15 Italcon”
Guido Garlati, Armando Lazzaroni, “L’intruso”
Telex/Franco Ricciardiello
Maurizio Marsili, “Titanic”
Luciano Maleti, “Il fantastico: critica e ideologia”
Elisa Delle Grazie, “Uno strano incontro sul tram, linea 99”
“Disponibilità arretrati”
Marco Gordini, “The Gordini Horror Graphic Show”

Copertina: Alessandro Bani
Illustrazioni interne: Alessandro Bani, Roberto Boggio, Mauro Massa, Elisa Delle Grazie, Maurizio Manzieri

 

(finisce l’esperienza della Cooperativa Editoriale Ambra)

 

n.9/10, novembre ’89

“Speciale fantastico argentino”

Franco Ricciardiello, “Editoriale”
Claudio Oscar Noguerol, “Fantascienza in Argentina: mito o realtà?” (trad.Bruno Valle)
Carlos O.Antognazzi, “Murale” (Mural, ’87, trad.Bruno Valle)
Nora Didier De Iungman, “Città, centro del mondo” (Ciudad, centro del mundo…, ’88, trad.Bruno Valle)
Carlos O.Antognazzi, “La città” (Ciudad, ’87, trad.Bruno Valle)
Jorge Aragòn, “Una storia di 30 (falsi) minuti” (Una historia de 30 minutos (falsos), ’85, trad.Bruno Valle)
Mariano Beunza, Jorge Aragòn, “Marionette” (Marionetas, ’87, trad.Bruno Valle)
Claudia De Bella, “Dimensioni” (Dimensiones, ’87, trad.Bruno Valle)
Sergio Gaut vel Hartman, “L’eterno triangolo” (Eleterno triangulo, ’84, trad.Bruno Valle)
Angélica Gorodischer, “Formiche e professori sanno quello che dicono” (Las hormigas y los profesores saben lo que dicen, ’84, trad.Bruno Valle)
Mònica Nelida Nicastro, “Cambio di guardia” (Cambio de guardia, ’86, trad.Bruno Valle)
Claudio Omar Noguerol, “Gemme” (Brotes, ’87, trad.Bruno Valle)
Graciela Parini, “L’ombra di Peter Lorre” (La sombra de Peter Lorre, ’85, trad.Bruno Valle)
Olga Ramos, “La donna interiore” (La mujer interior, ’87, trad.Bruno Valle)
Lesly Sànchez, “Incontro” (Encuentro, ’85, trad.Bruno Valle)
Luciano Maleti, “Omaggio a Cortazar”

Copertina: Alessandro Bani
Illustrazioni interne: Alessandro Bani, Roberto Boggio, Andrea Ferrari, Sandro Nutolo, Luisa Piccoli

 

n.11, febbraio ’90

Franco Ricciardiello, “Editoriale”
“Bibliografia di Renato Pestriniero”
Renato Pestriniero, “Nodi”
Danilo Santoni, “I.A.S.F.M.-storia di un anno (3 parte)”
Paolo Lanzotti, “Un destino di stelle”
Antonio Scacco, “Giovani disadattati e modello familiare nei “juveniles” di R.A.Heinlein”
Carlos Raùl Sepùlveda, “L’isola dei macachi” (La isla de los macacos, ’88, trad.Bruno Valle)
Telex/Franco Ricciardiello
Gloria Bàrberi, “Il tesoro”

Copertina: Alessandro Bani
Illustrazioni interne: Roberto Boggio, Fabio Novel, Carlos Raùl Sepùlveda, Mauro Massa

 

n.32 (da questo numero la numerazione diventa progressiva), aprile ’90

“Oltre il palazzo”

Giampiero Prassi, “Editoriale”
Franco Ricciardiello, “Editoriale”
Franco Ricciardiello, “Al di qua del palazzo-Oltre il palazzo”
Mario Leoncini, “Oltre il palazzo”
Telex/Franco Ricciardiello
La finestra sul cortile/Franco Ricciardiello

Copertina: Alessandro Bani
Illustrazioni interne: Roberto Boggio

 

n.33, ottobre ’90

Franco Ricciardiello, “Editoriale”
“Bibliografia italiana di Lino Aldani”
Lino Aldani, “L’inseguito”
Luciano Maleti, “Darko Suvin e il fantastico”
Laura Agostini, “Bollicine”
Ziga Leskovšek, “Un autore sloveno: Miha Remec” (trad.Bruno Valle)
Luis Britto Garcìa, “Formica” (Hormiga, ’70, trad.Bruno Valle)
Charles Platt, “I segreti dell’heroic fantasy-rivelati!” (Secrets of Heroic Fantasy-Revealed!, ’88, trad. Moisés Hassòn C., Franco Ricciardiello)
Fabio Nardini, “Ultimi giorni di maggio”
Telex/Franco Ricciardiello
La finestra sul cortile/Franco Ricciardiello
Giampiero Prassi, “Pensando a ricostruire”
“TDS, revista italiana de cienca-ficciòn”, da “El litoral”, Santa Fè (Argentina), del 7 gennaio ’90

Copertina: Alessandro Bani
Illustrazioni interne: Sandro Nutolo, Roberto Boggio, Andrea Ferrari, Alessandro Bani, Martino Vincenzi

 

n.34, dicembre ’90

“I custodi”

Franco Ricciardiello, “Presentazione”
Gloria Bàrberi, “I custodi”
Telex/Franco Ricciardiello
La finestra sul cortile/Claudio Tinivella, Franco Ricciardiello

Copertina: Alessandro Bani
Illustrazioni interne: Sandro Nutolo

 

n.35, maggio ’91

Franco Ricciardiello, “Addio alle armi” (editoriale)
Giampiero Prassi, “Editoriale”
“Rino Tripodi”
Rino Tripodi, “Le scogliere dei destini ineluttabili”
Luciano Maleti, “Arthur Machen: l’evoluzione del fantastico”
Telex/Franco Ricciardiello
Marek Michowski, “L’età d’oro della Sf polacca”
Dariusz A.Szkoda, “Giorno di paga” (trad.Joanna Kokot e Franco Ricciardiello)
Marcello Bonati, “Le ali della fantasia-parte III”
Claudia Ferri, “Sognatori zingari”
“Disponibiltà arretrati”

Copertina: Alessandro Bani
Illustrazioni interne: Andrea Ferrari, Sandro Nutolo, Mauro Massa, Jaroslaw Michalowski, Maurizio Cavini, Roberto Boggio, Antonio Folli

INDICE ALFABETICO DEI RACCONTI PER AUTORE

Agostini, Laura, “Dove sono gli eroi?” (3/4, anno 5)
Agostini, Laura, “Ma non sei più la stessa, luna” (6)
Agostini, Laura, “Bollicine” (33)
Albertan Min, Fulvio, “Grembleben” (3/4, anno 5)
Aldani, Lino, “L’inseguito” (33)
Altomare, Donato, “Rivedere l’alba” (2, anno 1)
Altomare, Donato, “Il popolo del cielo” (5, anno 4)
Altomare, Donato, “Cerebrum” (2, anno 5)
Altomare, Donato, “Buon compleanno, Joe” (2)
Amato, Eugenio, “Similitudine” (poesia) (Audax n.0, suppl.3 anno 2)
Antognazzi, Carlos O., “Murale” (Mural, ’87) (9/10)
Antognazzi, Carlos O., “La città” (Ciudad, ’87) (9/10)
Aragòn, Jorge, “Una storia di 30 (falsi) minuti” (Una historia de 30 minutos (falsos), ’85) (9/10)
Aragòn, Jorge, “Marionette” (Marionetas, ’87), con M.Beunzs (9/10)
Arcellaschi, Monica, “Fantasmi d’amore” (3/4, anno 5)
Aroldi, Andrea, “Il turista” (3, anno 1)
Aroldi, Andrea, “Mumbo jumbo”, con M.Gordini, S.Drago, E.Barbierato, M.Zanicchi, R.Sturm, C.Pansini, R.Vincenzo (4, anno 3)
Baldari, Leonardo, “Città deserta”, con G.Lagna (4, anno 1)
Bàrberi, Gloria, “Il ponte” (5, anno 4)
Bàrberi, Gloria, “Belladdormentata” (poesia) (3/4, anno 5)
Bàrberi, Gloria, “Videogames” (poesia) (3/4, anno 5)
Bàrberi, Gloria, “Ballerina” (poesia) (3)
Bàrberi, Gloria, “Frutto cosmico” (poesia) (3)
Bàrberi, Gloria, “Nuotando attraverso il mattino” (5)
Bàrberi, Gloria, “Come le bambole di notte” (6)
Bàrberi, Gloria, “Il tesoro” (11)
Bàrberi, Gloria, “I custodi” (34)
Barbierato, Enrico, “Paola” (4, anno 1)
Barbierato, Enrico, “Mumbo jumbo”, con M.Gordini, S.Drago, M.Zanicchi, R.Sturm, C.Pansini, A.Aroldi, R.Vincenzo (4, anno 3)
Barbierato, Enrico, “Recita infinita” (1, anno 5)
Bernacchi, Mariella, “Mare del diavolo” (5)
Bertallot, Alessio, “Il peccato originale parte seconda” (3, anno 3)
Bertozzo, Graziella, “Cristall” (1, anno 4)
Bertozzo, Gabriella, “Lyra” (1, anno 5)
Beunza, Mariano, “Marionette” (Marionetas, ’87), con J.Aragòn (9/10)
Blanco, José, “L’estremità del gomitolo” (Las puntas del ovillo, ’86) (5)
Bon, Stefano, “La macchina che leggeva i libri” (4, anno 3)
Bon, Stefano, “Bambino per sempre” (5, anno 4)
Bonati, Marcello, “Circumnavigazione” (1, anno 3)
Bracci, Anna, “E la lucertola si mimetizzò in petali di ghiaccio” (poesia) (3/4, anno 5)
Bracci, Anna, “Guernica” (poesia) (3)
Brolli, Daniele, “Le sette guerre atomiche” (5, anno 4)
Busanelli, Maurizio, “Guerriero” (1, anno 5)
Capolicchio, Lino, “The time” (poesia) (3)
Capolicchio, Lino, “Calamità coagulante coassiale” (poesia) (3)
Card, Orson Scott, “Divierto a ritroso” (Prior Restraint) (8)
Cavini, Maurizio, “Ognuno a modo suo” (4, anno 2)
Cavini, Maurizio, “Situazione conflittuale” (4, anno 3)
Cavini, Maurizio, “Argomentazione simulata ai limiti del plausibile” (1, anno 5)
Cerchi, Daniele, “Il silenzio tace” (0)
Ceretta, Luisella, “Dove il sogno finisce” (6)
Cerrino, Mariangela, “Morte del patriarca” (2, anno 2)
Coletto, Gilberto, “Sotterranei” (5, anno 1)
Corsi, Alessandro, “Cavalli di luna” (poesia) (3)
Corsi, Alessandro, “Salice piangente” (poesia) (3)
Corsini, Margherita, “Il segno” (6)
Cotroneo, Roberto Francesco, “Per ogni donna…” (2, anno 2)
D’Amico, Emilio Enzo, “Il cavaliere sbalzato dal grifo di peltro” (6)
D’Amico, Emilio Enzo, “Viaggio nella memoria” (7)
D’Arrigo, Angelo, “La sete dei miei amici” (’82) (poesia) (3)
D’Arrigo, Angelo, “Colori dimenticati” (’84) (poesia) (3)
De Bella, Claudia, “Dimensioni” (Dimensiones, ’87) (9/10)
De Ceglie, Angelo, “Changelings” (5, anno 4)
Delle Grazie, Elisa, “Uno strano incontro sul tram, linea 99” (8)
Drago, Silvano, “Lo spettro dei colori” (2, anno 3)
Drago, Silvano, “Mumbo jumbo”, con M.Gordini, E.Barbierato, M.Zanicchi, R.Sturm, C.Pansini, A.Aroldi, R.Vincenzo (4, anno 3)
Fabriani, Lanfranco, “La bella e la bestia” (5)
Fantini, Nicola, “(Ri)nascita” (5, anno 4)
Ferri, Claudia, “Sognatori zingari” (35)
Ferri, Giuseppe, “Evitare il black out” (1, anno 5)
Forte, Franco, “Brucia, strega!” (5, anno 4)
Galazzo, Stefano, “Bambino” (poesia) (3/4, anno 5)
Galazzo, Stefano, “Riflessioni” (poesia) (3/4, anno 5)
Galazzo, Stefano, “Notte” (poesia) (3/4, anno 5)
Galazzo, Stefano, “In un giardino” (poesia) (3)
Galazzo, Stefano, “Tormento” (poesia) (3)
Garavini, Bruno, “Storiellina” (3, anno 1)
Garavini, Bruno, “Tenebre” (5, anno 1)
Garavini, Bruno, “Io che adoro i piccini” (1, anno 2)
Garavini, Bruno, “I migliori assassini” (1, anno 2)
Garavini, Bruno, “99/44: 100 % morte” (1, anno 2)
Garavini, Bruno, “Non andartene docile in quella buona notte” (1, anno 2)
Garavini, Bruno, “Notte di caccia” (1, anno 3)
Garavini, Bruno, “Una festa ignota” (poesia) (3)
Garavini, Bruno, “La foresta di smeraldo” (poesia) (3)
Garcìa, Luis Britto, “Formica” (Hormiga, ’70) (33)
Garlati, Guido, “L’intruso”, con A.Lazzaroni (8)
Gasparini, Gustavo, “Il messaggio” (2, anno 1)
Giachino, Giuliano, “Carosello senza suoni” (6)
Giannone, Mario, “Eroina” (poesia) (Audax n.0, suppl.3 anno 2)
Ginelli, Giorgio, “Nel buio dell’edicola” (5, anno 4)
Gorbovskij, Aleksander, “Uomo in mare!” (Cèlovek za bortom, ’80) (2, anno 5)
Gordini, Marco, “Mumbo jumbo”, con S.Drago, E.Barbierato, M.Zanicchi, R.Sturm, C.Pansini, A.Aroldi, R.Vincenzo (4, anno 3)
Gordini, Marco, “La casa dai balconi maledetti”, con G.Prassi, M.Scarpelli, C.Tinivella, (4, anno 4)
Gorodischer, Angélica, “Formiche e professori sanno quello che dicono” (Las hormigas y los profesores saben lo que dicen, ’84) (9/10)
Iannicelli, Giuseppe, “Veterans of psychic war” (3, anno 1)
Iannicelli, Giuseppe, “Avamposto” (4, anno 1)
Iannicelli, Giuseppe, “Nebbia” (poesia) (Audax 0, suppl.3 anno 2)
Lagna, Giorgio, “Città deserta”, con L.Baldari (4, anno 1)
Lanzotti, Paolo, “Lui” (1)
Lanzotti, Paolo, “Un destino di stelle” (11)
Lazzaroni, Armando, “L’intruso”, con G.Garlati (8)
Leoncini, Mario, “Oltre il palazzo” (32)
Lo Piano, Angelo, “Romanzo breve” (2, anno 1)
Macchi, Corrado, “Al di quà, tocca a tì la bilia” (6)
Mariano, Paolo, “Resurrezione” (3, anno 1)
Mariano, Paolo, “Dies irae” (5, anno 1)
Marsili, Maurizio, “Titanic” (8)
Mazzarese, Angelo, “Sesso extragalattico” (1, anno 3)
Merlini, Marco, “Il cacciatore” (5)
Metalli, Paolo, “Solitudine” (poesia) (“Tds plus”, all. 2, anno 1)
Metalli, Paolo, “Rifiuto” (3, anno 3)
Muratori, Alberto, “Notti persiane” (3, anno 2)
Muratori, Alberto, “Dream car” (4, anno 4)
Murphy, Pat, “La moglie vegetale” (His Vegetable Wife, ’86) (2)
Mussetti, Massimiliano, “Uomo strano” (poesia) (3)
Nardini, Fabio, “Ultimi giorni di maggio” (33)
Nicastro, Mònica Nelida, “Cambio di guardia” (Cambio de guardia, ’86) (9/10)
Noguerol, Claudio Omar “Frammento introduttivo alle acque veritiere” (Fragmento introductorio a las aquas verdaderas, ’83) (1)
Noguerol, Claudio Omar, “Gemme” (Brotes, ’87) (9/10)
Novel, Fabio, “L’amore è la piaga” (poesia) (3/4, anno 5)
Novel, Fabio, “Travolta” (poesia) (3/4, anno 5)
Novel, Fabio, “Ero ed ho potuto” (poesia) (3/4, anno 5)
Novel, Fabio, “Pensieri” (poesia) (3)
Novel, Fabio, “Bentornato” (poesia) (3)
Onorato, Giancarlo, “L’iperbole notturna” (poesia) (3)
Oriati, Mirko, “Biotica” (5, anno 1)
Pansini, Carlo, “Mumbo jumbo”, con M.Gordini, S.Drago, E.Barbierato, M.Zanicchi, R.Sturm, A.Aroldi, R.Vincenzo (4, anno 3)
Parini, Graciela, “L’ombra di Peter Lorre” (La sombra de Peter Lorre, ’85) (9/10)
Pensante, Marco, “Magie” (3/4, anno 5)
Perello, Marco, “Autunno” (2, anno 2)
Perello, Marco, “Sabba” (2, anno 4)
Perello, Marco, “L’amica di luce” (2)
Perello, Marco, “Il nemico oltre le mura” (7)
Pestriniero, Renato, “Nodi” (11)
Piccoli, Luisa, “Sonetti” (poesia) (3)
Piretti, Fabio, “Metropoli” (3, anno 1)
Piu, Massimiliano, “La caccia” (6)
Placereani, Giorgio, “Dying in the sky with diamonds” (4, anno 1)
Postal Degasperi, Alessandra, “Riflessi” (6)
Prassi, Giampiero, “Scrambler” (Audax n.0, suppl.3 anno 2)
Prassi, Giampiero, “Con le legioni” (poesia) (Audax n.0, suppl.3 anno 2)
Prassi, Giampiero, “Eclipse” (poesia) (Audax n.0, suppl.3 anno 2)
Prassi, Giampiero, “La casa dai balconi maledetti”, con M.Gordini, M.Scarpelli, C.Tinivella, (4, anno 4)
Prassi, Giampiero, “Entropia” (poesia) (3)
Raiteri, Paolo, “Finchè morte ne segua” (1, anno 1)
Raiteri, Paolo, “La città dei sogni” (5, anno 1)
Ramirez, Danilo, “Uno strano errore: un caso interessante” (3/4, anno 5)
Ramos, Olga, “La donna interiore” (La mujer interior, ’87) (9/10)
Ricciardiello, Franco, “La casa in riva al mare” (1, anno 4)
Ricciardiello, Franco, “L’eterna estate sul fiordo” (3, anno 4)
Ricciardiello, Franco, “Conciglie” (5, anno 4)
Ricciardiello, Franco, “Io non sono Luciano Pavesi” (2, anno 5)
Ricciardiello, Franco, “L’uomo del 10 agosto” (2)
Rizzi, Alina, “Notte fonda” (poesia) (3)
Rizzi, Alina, “Attesa” (poesia) (3)
Ruggiero, Giovanni, “La soffitta di zio Armando” (2, anno 1)
Ruggiero, Giovanni, “La grande luce” (2, anno 2)
Sànchez, Lesly, “Incontro” (Encuentro, ’85) (9/10)
Scarpelli, Mauro, “La goccia” (3, anno 3)
Scarpelli, Mauro, “Dormi e non pensare” (1, anno 4)
Scarpelli, Mauro, “La casa dai balconi maledetti”, con M.Gordini, G.Prassi, C.Tinivella, (4, anno 4)
Scarpelli, Mauro, “Entrambi abbiamo perso molto” (1, anno 5)
Sciunnach, Dario, “Hospes hostis” (4, anno 2)
Sciunnach, Dario, “Quanto conosciamo del cervello umano?” (poesia) (Audax 1, suppl.4 anno 2)
Sciunnach, Dario, “Pubblica istruzione” (poesia) (Audax 1, suppl.4 anno 2)
Sciunnach, Dario, “Ben giunto dottor Crimson” (3)
Sepùlveda, Carlos Raùl, “L’isola dei macachi” (La isla de los macacos, ’88) (11)
Sinisalo, Johanna, “Il circo nero” (Muska Sirkus, ’87) (7)
Sirago, Michele, “In obscura luce” (6)
Sosio, Silvio, “Miranda” (5, anno 1)
Sosio, Silvio, “Gocce di verità” (suppl. 1, anno 3)
Sosio, Silvio, “Bada al signore di Fife!” (suppl. 1, anno 3)
Sosio, Silvio, “Il salto degli innamorati” (suppl. 1, anno 3)
Sosio, Silvio, “Il Dio dell’albero” (suppl. 1, anno 3)
Sosio, Silvio, “Apocalissi in 9/8” (suppl. 1, anno 3)
Spisani, Francesco, “Paradiso” (2, anno 3)
Spisani, Francesco, “Testa rossa” (3, anno 4)
Sturm, Roberto, “Mumbo jumbo”, con M.Gordini, S.Drago, E.Barbierato, M.Zanicchi, C.Pansini, A.Aroldi, R.Vincenzo (4, anno 3)
Sturm, Roberto, “La donna ideale” (2)
Sturm, Roberto, “La fine dell’illusione” (7)
Szkoda, Dariusz A., “Giorno di paga” (35)
Tebano, Claudio, “Diavolo di un Lucifero” (2, anno 5)
Tinivella, Claudio, “La scelta” (3, anno 3)
Tinivella, Claudio, “La casa dai balconi maledetti”, con M.Gordini, G.Prassi, M.Scarpelli (4, anno 4)
Tinivella, Claudio, “Mondo di specchi” (suppl. 4, anno 4)
Tinivella, Claudio, “La notte prima della battaglia” (2, anno 5)
Tinivella, Claudio, “Sonetto XI” (poesia) (3/4, anno 5)
Tinivella, Claudio, “Sonetto XXIV” (poesia) (3/4, anno 5)
Tomasini, Enrico, “The joke” (1, anno 4)
Tomasini, Enrico, “J’ai seul la clef de cette parade sauvage”   (1, anno 5)
Tonani, Dario, “Non di sole ali” (1)
Tripodi, Rino, “Le scogliere dei destini ineluttabili” (35)
Urzino, Roberto, “Ricordi” (2, anno 1)
Vasari, Ruggero, “L’angoscia delle macchine” (’23) (2, anno 4)
vel Hartman, Sergio Gaut, “L’eterno triangolo” (Eleterno triangulo, ’84) (9/10)
Vincenzi, Martino, “I giorni del cielo” (5, anno 4)
Vincenzi, Martino, “Mai uccidere un altro uomo” (poesia) (3/4, anno 5)
Vincenzi, Martino, “Una leggenda indiana” (poesia) (3/4, anno 5)
Vincenzo, Romano, “Mumbo jumbo”, con M.Gordini, S.Drago, E.Barbierato, M.Zanicchi, R.Sturm, C.Pansini, A.Aroldi (4, anno 3)
Watson, Ian, “L’orrida tana” (Jingling Geordie’s Hole, ’86) (3)
Zanicchi, Marco, “Viaggiatore” (1, anno 3)
Zanicchi, Marco, “Mumbo jumbo”, con M.Gordini, S.Drago, E.Barbierato, R.Sturm, C.Pansini, A.Aroldi, R.Vincenzo (4, anno 3)
Zanicchi, Marco, “La vita e il sogno” (5)
Zuccari, Arnaldo, “Questione di psicologia…” (3, anno 4)
Zuccari, Arnaldo, “Tutti gli universi possibili” (2)

INDICE ALFABETICO DEI RACCONTI PER TITOLO

“99/44: 100 % morte”, di Bruno Garavini (1, anno 2)
“Al di quà, tocca a tì la bilia”, di Corrado Macchi (6)
“Amica di luce (L’)” , di Marco Perello (2)
“Amore è la piaga (L’)”, di Fabio Novel (poesia) (3/4, anno 5)
“Angoscia delle macchine (L’)”, di Ruggero Vasari (’23) (2, anno 4)
“Apocalissi in 9/8”, di Silvio Sosio (suppl. 1, anno 3)
“Argomentazione simulata ai limiti del plausibile”, di Maurizio Cavini (1, anno 5)
“Attesa”, di Alina Rizzi (poesia) (3)
“Autunno”, di Marco Perello (2, anno 2)
“Avamposto”, di Giuseppe Iannicelli (4, anno 1)
“Bada al signore di Fife!”, di Silvio Sosio (suppl. 1, anno 3)
“Ballerina”, di Gloria Bàrberi (poesia) (3)
“Bambino”, di Stefano Galasso (poesia) (3/4, anno 5)
“Bambino per sempre”, di Stefano Bon (5, anno 4)
“Bella e la bestia (La)”, di Lanfranco Fabriani (5)
“Belladdormentata”, di Gloria Bàrberi (poesia) (3/4, anno 5)
“Ben giunto dottor Crimson”, di Dario Sciunnach (3)
“Bentornato”, di Fabio Novel (poesia) (3)
“Biotica”, di Mirko Oriati (5, anno 1)
“Bollicine”, di Laura Agostini (33)
“Brucia, strega!”, di Franco Forte (5, anno 4)
“Buon compleanno, Joe”, di Donato Altomare (2)
“Caccia (La)”, di Massimiliano Piu (6)
“Cacciatore (Il)”, di Marco Merlini (5)
“Calamità coagulante coassiale”, di Lino Capolicchio (poesia) (3)
“Cambio di guardia” (Cambio de guardia, ’86), di Mònica Nelida Nicastro (9/10)
“Carosello senza suoni”, di Giuliano Giachino (6)
“Casa dai balconi maledetti (La)”, di Marco Gordini, Giampiero Prassi, Mauro Scarpelli, Claudio Tinivella, (4, anno 4)
“Casa in riva al mare (La)”, di Franco Ricciardiello (1, anno 4)
“Cavaliere sbalzato dal grifo di peltro (Il)”, di Emilio Enzo D’Amico (6)
“Cavalli di luna”, di Alessandro Corsi (poesia) (3)
“Cerebrum”, di Donato Altomare (2, anno 5)
“Changelings”, di Angelo De Ceglie (5, anno 4)
“Circo nero (Il)” (Muska Sirkus, ’87), di Johanna Sinisalo (7)
“Circumnavigazione”, di Marcello Bonati (1, anno 3)
“Città (La)” (Ciudad, ’87), di Carlos O.Antognazzi (9/10)
“Città dei sogni (La)”, di Paolo Raiteri (5, anno 1)
“Città deserta”, di Giorgio Lagna e Leonardo Baldari(4, anno 1)
“Colori dimenticati”, di Angelo D’Arrigo (’84) (poesia) (3)
“Come le bambole di notte”, di Gloria Bàrberi (6)
“Con le legioni” (poesia), di Giampiero Prassi (Audax n.0, suppl.3 anno 2)
“Conchiglie”, di Franco Ricciardiello (5, anno 4)
“Cristall”, di Gabriella Bertozzo (1, anno 4)
“Custodi (I)”, di Gloria Bàrberi (34)
“Destino di stelle (Un)”, di Paolo Lanzotti (11)
“Diavolo di un Lucifero”, di Claudio Tebano (2, anno 5)
“Dies irae”, di Paolo Mariano (5, anno 1)
“Dimensioni” (Dimensiones, ’87), di Claudio De Bella (9/10)
“Dio dell’albero (Il)”, di Silvio Sosio (suppl. 1, anno 3)
“Divierto a ritroso” (Prior Restraint), di Orson Scott Card (8)
“Donna ideale (La)” , di Roberto Sturm (2)
“Donna interiore (La)” (La mujer interior, ’87), di Olga Ramos (9/10)
“Dormi e non pensare”, di Mauro Scarpelli (1, anno 4)
“Dove il sogno finisce”, di Luisella Ceretta (6)
“Dove sono gli eroi?”, di Laura Agostini (3/4, anno 5)
“Dream car”, di Alberto Muratori (4, anno 4)
“Dying in the sky with diamonds”, di Giorgio Placereani (4, anno 1)
“E la lucertola si mimetizzò in petali di ghiaccio”, di Anna Bracci (poesia) (3/4, anno 5)
“Eclipse” (poesia), di Giampiero Prassi (Audax n.0, suppl.3 anno 2)
“Entrambi abbiamo perso molto”, di Mauro Scarpelli (1, anno 5)
“Entropia”, di Giampiero Prassi (poesia) (3)
“Ero ed ho potuto”, di Fabio Novel (poesia) (3/4, anno 5)
“Eroina” (poesia), di Mario Giannone (Audax n.0, suppl.3 anno 2)
“Estremità del gomitolo (L’)” (Las puntas del ovillo, ’86), di José Blanco (5)
“Eterna estate sul fiordo (L’)”, di Franco Ricciardiello (3, anno 4)
“Eterno triangolo (L’)”, di Sergio Gaut vel Hartman (Eleterno triangulo, ’84) (9/10)
“Evitare il black out”, di Giuseppe Ferri (1, anno 5)
“Fantasmi d’amore”, di Monica Arcellaschi (3/4, anno 5)
“Festa ignota (Una)”, di Bruno Garavini (poesia) (3)
“Finchè morte ne segua”, di Paolo Raiteri (1, anno 1)
“Fine dell’illusione (La)”, di Roberto Sturm (7)
“Foresta di smeraldo (La)”, di Bruno Garavini (poesia) (3)
“Formica” (Hormiga, ’70), di Luis Britto Garcìa (33)
“Formiche e professori sanno quello che dicono” (Las hormigas y los profesores saben lo que dicen, ’84), di Angélica Gorodischer (9/10)
“Frammento introduttivo alle acque veritiere” (Fragmento introductorio a las aquas verdaderas, ’83), di Claudio Omar Noguerol (1)
“Frutto cosmico”, di Gloria Bàrberi (poesia) (3)
“Gemme” (Brotes, ’87), di Claudio Omar Noguerol (9/10)
“Giorni del cielo (I)” , di Martino Vincenzi (5, anno 4)
“Giorno di paga”, di Dariusz A.Szkoda (35)
“Gocce di verità”, di Silvio Sosio (suppl. 1, anno 3)
“Goccia (La)” , di Mauro Scarpelli (3, anno 3)
“Grande luce (La)”, di Armando Ruggiero (2, anno 2)
“Grembleben”, di Fulvio Albertan Min (3/4, anno 5)
“Guernica”, di Anna Bracci (poesia) (3)
“Guerriero”, di Maurizio Busanelli (1, anno 5)
“Hospes hostis”, di Dario Sciunnach (4, anno 2)
“In obscura luce”, di Michele Sirago (6)
“In un giardino”, di Stefano Galasso (poesia) (3)
“Incontro” (Encuentro, ’85), di Lesly Sànchez (9/10)
“Inseguito (L’)”, di Lino Aldani (33)
“Intruso (L’)”, di Guido Garlati e Armando Lazzaroni (8)
“Io che adoro i piccini”, di Bruno Garavini (1, anno 2)
“Io non sono Luciano Pavesi”, di Franco Ricciardiello (2, anno 5)
“Iperbole notturna (L’)”, di Giancarlo Onorato (poesia) (3)
“Isola dei macachi (L’)” (La isla de los macacos, ’88), di Carlos Raùl Sepùlveda (11)
“J’ai seul la clef de cette parade sauvage”, di Enrico Tomasini (1, anno 5)
“Leggenda indiana (Una)”, di Martino Vincenzi (poesia) (3/4, anno 5)
“Lui”, di Paolo Lanzotti (1)
“Lyra”, di Gabriella Bertozzo (1, anno 5)
“Ma non sei più la stessa, luna”, di Laura Agostini (6)
“Macchina che leggeva i libri (La)”, di Stefano Bon (4, anno 3)
“Magie”, di Marco Pensante (3/4, anno 5)
“Mai uccidere un altro uomo”, di Martino Vincenzi (poesia) (3/4, anno 5)
“Mare del diavolo”, di Mariella Bernacchi (5)
“Marionette” (Marionetas, ’87), di Mariano Beunzs e Jorge Arangòn (9/10)
“Messaggio (Il)”, di Gustavo Gasparini (2, anno 1)
“Metropoli”, di Fabio Piretti (3, anno 1)
“Migliori assassini (I)” (1, anno 2)
“Miranda”, di Silvio Sosio (5, anno 1)
“Moglie vegetale (La)” (His Vegetable Wife, ’86), di Pat Murphy (2)
“Mondo di specchi”, di Claudio Tinivella (suppl. 4, anno 4)
“Morte del patriarca”, di Mariangela Cerrino (2, anno 2)
“Mumbo jumbo”, di Marco Gordini, Silvano Drago, Enrico Barbierato, Marco Zanicchi, Roberto Sturm, Carlo Pansini, Andrea Aroldi, Romano Vincenzo (4, anno 3)
“Murale” (Mural, ’87), di Carlos O.Antognazzi (9/10)
“Nebbia” (poesia), di Giuseppe Iannicelli (Audax 0, suppl.3 anno 2)
“Nel buio dell’edicola”, di Giorgio Ginelli (5, anno 4)
“Nemico oltre le mura (Il)”, di Marco Perello (7)
“Nodi”, di Renato Pestriniro (11)
“Non andartene docile in quella buona notte”, di Bruno Garavini (1, anno 2)
“Non di sole ali”, di Dario Tonani (1)
“Notte”, di Stefano Galasso (poesia) (3/4, anno 5)
“Notte di caccia”, di Bruno Garavini (1, anno 3)
“Notte fonda”, di Alina Rizzi (poesia) (3)
“Notte prima della battaglia (La)” , di Claudio Tinivella (2, anno 5)
“Notti persiane”, di Alberto Muratori (3, anno 2)
“Nuotando attraverso il mattino”, di Gloria Bàrberi (5)
“Ognuno a modo suo”, di Maurizio Cavini (4, anno 2)
“Oltre il palazzo”, di Mario Leoncini (32)
“Ombra di Peter Lorre (L’)” (La sombra de Peter Lorre, ’85), di Graciela Parini (9/10)
“Orrida tana (L’)” (Jingling Geordie’s Hole, ’86), di Ian Watson (3)
“Paola”, di Enrico Barbierato (4, anno 1)
“Paradiso”, di Francesco Spisani (2, anno 3)
“Peccato originale parte seconda (Il)”, di Alessio Bertallot (3, anno 3)
“Pensieri”, di Fabio Novel (poesia) (3)
“Per ogni donna…”, di Roberto Francesco Cotroneo (2, anno 2)
“Ponte (Il)”, di Gloria Bàrberi (5, anno 4)
“Popolo del cielo (Il)”, di Donato Altomare (5, anno 4)
“Pubblica istruzione” (poesia), di Dario Sciunnach (Audax 1, suppl.4 anno 2)
“Quanto conosciamo del cervello umano?” (poesia), di Dario Sciunnach (Audax 1, suppl.4 anno 2)
“Questione di psicologia…”, di Arnaldo Zuccari (3, anno 4)
“Recita infinita”, di Enrico Barbierato (1, anno 5)
“Resurrezione”, di Paolo Mariano (3, anno 1)
“Ricordi”, di Roberto Urzino (2, anno 1)
“Rifiuto”, di Paolo Metalli (3, anno 3)
“Riflessi”, di Alessandra Postal Degasperi (6)
“Riflessioni”, di Stefano Galasso (poesia) (3/4, anno 5)
“(Ri)nascita”, di Nicola Fantini (5, anno 4)
“Rivedere l’alba”, di Donato Altomare (2, anno 1)
“Romanzo breve”, di Angelo Lo Piano (2, anno 1)
“Sabba”, di Marco Perello (2, anno 4)
“Salice piangente”, di Alessandro Corsi (poesia) (3)
“Salto degli innamorati (Il)”, di Silvio Sosio (suppl. 1, anno 3)
“Scelta (La)” , di Claudio Tinivella (3, anno 3)
“Scogliere dei destini ineluttabili (Le)”, di Rino Tripodi (35)
“Scrambler”, di Giampiero Prassi (Audax n.0, suppl.3 anno 2)
“Segno (Il)”, di Margherita Corsini (6)
“Sesso extragalattico”, di Angelo Mazzarese (1, anno 3)
“Sete dei miei amici (La)”, di Angelo D’Arrigo (’82) (poesia) (3)
“Sette guerre atomiche (Le)”, di Daniele Brolli (5, anno 4)
“Silenzio tace (Il)”, di Daniele Cerchi (0)
“Similitudine” (poesia), di Eugenio Amato (Audax n.0, suppl.3 anno 2)
“Situazione conflittuale”, di Maurizio Cavini (4, anno 3)
“Soffitta di zio Armando (La)”, di Armando Ruggiero (2, anno 1)
“Sognatori zingari”, di Claudia Ferri (35)
“Solitudine”, di Paolo Metalli (poesia) (“Tds plus”, all. 2, anno 1)
“Sonetti”, di Luisa Piccoli (poesia) (3)
“Sonetto XI”, di Claudio Tinivella (poesia) (3/4, anno 5)
“Sonetto XXIV”, di Claudio Tinivella (poesia) (3/4, anno 5)
“Sotterranei”, di Gilberto Coletto (5, anno 1)
“Spettro dei colori (Lo)”, di Silvano Drago (2, anno 3)
“Storia di 30 (falsi) minuti (Una)” (Una historia de 30 minutos (falsos), ’85), di Jorge Arangòn (9/10)
“Storiellina”, di Bruno Garavini (3, anno 1)
“Strano errore: un caso interessante (Uno)”, di Danilo Ramirez (3/4, anno 5)
“Strano incontro sul tram, linea 99 (Uno)”, di Elisa Delle Grazie (8)
“Tenebre”, di Bruno Garavini (5, anno 1)
“Tesoro (Il)”, di Gloria Bàrberi (11)
“Testa rossa”, di Francesco Spisani (3, anno 4)
“The joke”, di Enrico Tomasini (1, anno 4)
“The time”, di Lino Capolicchio (poesia) (3)
“Titanic”, di Maurizio Marsili (8)
“Tormento”, di Stefano Galasso (poesia) (3)
“Travolta”, di Fabio Novel (poesia) (3/4, anno 5)
“Turista (Il)”, di Andrea Aroldi (3, anno 1)
“Tutti gli universi possibili”, di Arnaldo Zuccari (2)
“Ultimi giorni di maggio”, di Fabio Nardini (33)
“Uomo del 10 agosto (L’)”, di Franco Ricciardiello (2)
“Uomo in mare!” (Cèlovek za bortom, ’80), di Aleksander Gorbovskij (2, anno 5)
“Uomo strano”, di Massimiliano Mussetti (poesia) (3)
“Veterans of psychic war”, di Giuseppe Iannicelli (3, anno 1)
“Viaggiatore”, di Marco Zanicchi (1, anno 3)
“Viaggio nella memoria”, di Emilio Enzo D’Amico (7)
“Videogames”, di Gloria Bàrberi (poesia) (3/4, anno 5)
“Vita e il sogno (La)”, di Marco Zanicchi (5)

INDICE ALFABETICO DEI SAGGI (per autore)

Amato, Eugenio, “Rivedere un film: The blues brothers” (3, anno 2)

Baccio, Salvo, “Per definire la S.f.” (3, anno 1)

Barbetti, Patrizia, Review ,a “Le dernier combat”, di L.Besson, con R.Sturm (4, anno 3)

Barbierato, Enrico, “Blade Runner: opinioni in memoria di Philip Kendred Dick” (1, anno 2)

Barbierato, Enrico, Review, a “Il pontifex Valentine”, di R.Silverberg (1, anno 4)

Bernacchi, Mariella, Review, a “Space”, di J.A.Michener (1, anno 4)

Bernacchi, Mariella, “Red Sonja, il mito della donna-guerriero” (4, anno 4)

Bernacchi, Mariella, “Le collaborazioni Howard-De Camp…o il barbaro addomesticato” (3/4, anno 5)

Bernacchi, Mariella, “Riecco il barbaro…” (1)

Bernacchi, Mariella, “La vera storia di Rambo” (5)

Bettini, Michele, “Cinema: incontri ravvicinati del 3 tipo” (0)

Bettini, Michele, “Per salvare un festival” (1, anno 1)

Bettini, Michele, “Trieste ’82” (4, anno 1)

Bettini, Michele, “Amatricon” (4, anno 1)

Bettini, Michele, “2 mostra internazionale del film di fantascienza e del fantastico a Roma” (4, anno 1)

Bona, Gloria, Sound, “The Clash”; intervista a Thomas Dinger (’84) (1, anno 3)

Bonati, Marcello, “Blade Runner: opinioni in memoria di Philip Kendred Dick” (1, anno 2)

Bonati, Marcello, recensione a “Dhalgren”, di S.R.Delany (1, anno 2)

Bonati, Marcello, recensione alla trilogia di Earthsea di U.K.Le Guin (1, anno 2)

Bonati, Marcello, “Quattro mini racconti di Zelazny” (2, anno 2)

Bonati, Marcello, recensione a “Il castello di lord Valentine”, di R.Silverberg (3, anno 2)

Bonati, Marcello, “La lunga notte di Lafferty: R.A.Lafferty o della fantasy moderna” (4, anno 2)

Bonati, Marcello, “L.Sprague De Camp: umorismo e fantasia (1° parte)” (3, anno 3)

Bonati, Marcello, “L.Sprague De Camp: umorismo e fantasia (2° parte)” (4, anno 3)

Bonati, Marcello, Review , a “Il re non decapitato”, di L.S.De Camp (1, anno 4)

Bonati, Marcello, Review, a “L’equazione del giorno del giudizio”, di R.A.Lafferty (3, anno 4)

Bonati, Marcello, Review, a “Barbabò delle montagne”, di D.Buzzati (4, anno 4)

Bonati, Marcello, Gli autori italiani del fantastico, “Riscoprendo…Futuro attraverso l’antologia Nord” (1, anno 5)

Bonati, Marcello, Gli autori italiani del fantastico, recensione a “Terra!”, di S.Benni (2, anno 5)

Bonati, Marcello, Gli autori italiani del fantastico, recensione a “Dove stiamo volando”,di V.Curtoni (3/4, anno 5)

Bonati, Marcello, Made in Italy, “Le ali della fantasia” (1)

Bonati, Marcello, Mada in Italy, recensione a “Il segreto del bosco vecchio”, di D.Buzzati (2)

Bonati, Marcello, Made in Italy, “Le ali 2” (3)

Bonati, Marcello, “Le ali della fantasia-parte III” (35)

Bonzano, Enrico, Review, alla trilogia di Merlino, di M.Steward (4, anno 2)

Castellazzi, Davide, “Conan in comics” (3/4, anno 5)

Cersosimo, Adalberto, “Dei premi e d’altre cose” (6)

Coletto, Gilberto, “Il romanzo fantastico di Casanova” (2, anno 2)

Coletto, Gilberto, Review, “Una proposta di lettura” (2, anno 4)

Coletto, Gilberto, Review, a “L’ombra del torturatore”, di G.Wolfe (1, anno 3)

Coletto, Gilberto, “Il compagno di paure (un testamento lovecraftiano)” (2, anno 3)

Coletto, Gilberto, “Weird Tales…una rivista un mito una scuola” (2, anno 5)

D’Onofrio, Roberto, “Blade Runner: opinioni in memoria di Philip Kendred Dick” (1, anno 2)

D’Onofrio, Roberto, “London news” (1, anno 2)

D’Onofrio, Roberto, “Cinema: Previews” (2, anno 2)

D’Onofrio, Roberto, “Cinema news” (3, anno 2)

D’Onofrio, Roberto, “Incontri ravvicinati per le vie di Londra” (1, anno 3)

D’Onofrio, Roberto, Review, “Il buio oltre lo schermo, ovvero: quello che con tutta probabilità non vedrete al cinema” (2, anno 3)

D’Onofrio, Roberto, “Star trek” (3, anno 3)

D’Onofrio, Roberto, “Fantastic bookshop” (1, anno 4)

D’Onofrio, Roberto, “Films invasion” (3, anno 4)

D’Onofrio, Roberto, “Doctor Who” (4, anno 4)

D’Onofrio, Roberto, “Things to Come-il futuro sul grande schermo” (3/4, anno 5)

D’Onofrio, Roberto, “Monster-guide 86” (1)

De Iungman, Nora Didier, “Città, centro del mondo” (Ciudad, centro del mundo…, ’88) (9/10)

Drago, Silvano, Review, a “War games”, di J.Badham (4, anno 2)

Fabriani, Lanfranco, “Presentazione a “L’angoscia delle macchine”” (2, anno 4)

Falcioni, Emanuela, “Milano 1985: il convegno femminile del fantastico e fantascienza”, con F.Ricciardiello (1, anno 4)

Garavini, Bruno, “Autobiografia” (1, anno 2)

Greenland, Colin, “Intervista a William Gibson” (’86) (1)

Hinkkanen, Juhani, “Il fandom in Finlandia” ( ’87) (8)

Iannicelli, Giuseppe, Sound, “Boc” (1, anno 2)

Iannicelli, Giuseppe, “La forza delle piccole energie” (4)

Lagna, Giorgio, “Due chiacchiere tra noi” (3, anno 1)

Lepore, Mario, “Sound 2000” (1, anno 1)

Lepore, Mario, “Rock per androidi” (2, anno 1)

Leskovšek, Ziga, “Un autore sloveno: Miha Remec” (33)

Lopiano, Angelo, “Ritratto di Tomita” (1, anno 1)

Lopiano, Angelo, recensione a “Conan il barbaro”, di J.Milius, con F.Rossi (2, anno 1)

Lopiano, Angelo, Libri, recensione a “L’epopea”, di M.Bettini (2, anno 1)

Lopiano, Angelo, Cinema, recensione a “Heavy metal”, di G. Potterton e J.T. Muraka (3, anno 1)

Lopiano, Angelo, “Dangerous visions” (5)

Maleti, Luciano, “La lunga notte di Lafferty: R.A.Lafferty: o del nuovo misticismo” (3, anno 2)

Maleti, Luciano, “Il fantastico: critica e ideologia” (8)

Maleti, Luciano, “Omaggio a Cortazar” (9/10)

Maleti, Luciano, “Darko Suvin e il fantastico” (33)

Maleti, Luciano, “Arthur Machen: l’evoluzione del fantastico” (35)

Marchitto, Leo, “Editoriale”, con G.Prassi (0)

Mazzucco, Claudia, “Macrocomunicazione” (3, anno 1)

Michowski, Marek, “L’età d’oro della Sf polacca” (35)

Nardini, Fabio, recensione a “Il tramonto di Briareo”, di R.Cowper (2, anno 2)

Nardini, Fabio, Review, a “Solo il mimo canta al limitare del bosco”, di W.Tevis (4, anno 2)

Nardini, Fabio, Review, a “The day after”, di N.Meyer (1, anno 3)

Noguerol, Claudio Oscar, “Fantascienza in Argentina: mito o realtà?” (9/10)

Novel, Fabio, “Rifare il festival?È pura fantascienza” (3, anno 2)

Peltonen, Leena, “Una fioritura recente” (7)

Perello, Marco, Sound, “Il menestrello” (3, anno 2)

Piantino, Stefano, “Narrativa e problemi linguistici-riflessioni” (1, anno 5)

Piretti, Fabio, “1984 e dintorni (1 parte)” (3, anno 2)

Piretti, Fabio, “1984 e dintorni (2 parte)” (4, anno 2)

Piretti, Fabio, “Metropolis” (2, anno 4)

Platt, Charles, “I segreti dell’heroic fantasy-rivelati!” (Secrets of Heroic Fantasy-Revealed!, ’88) (33)

Poli, A., “Effetto doppler” (4, anno 1)

Prassi, Giampiero, “Editoriale”, con L.Marchitto (0)

Prassi, Giampiero, “Cronache risublimate” (0)

Prassi, Giampiero, “Editoriale” (1, anno 1-2, anno 1-3, anno 1-4, anno 1-5, anno 1-1, anno 2-2, anno 2-3, anno 2-4, anno 2-1, anno 3-2, anno 3-3, anno 3-4, anno 3-2, anno 4-3, anno 4-4, anno 4-1, anno 5-2, anno 5-3/4, anno 5-1-2-3-4-5—32-35)

Prassi, Giampiero, Cinema, “Due parole sull’effettivo valore del cinema applicato alla letteratura fantastico-fantascientifica” (2, anno 1)

Prassi, Giampiero, “Time, march 15, 1982 Died Philip K.Dick!” (2, anno 1)

Prassi, Giampiero, “Media & Sf” (3, anno 1)

Prassi, Giampiero, “Blade Runner: opinioni in memoria di Philip Kendred Dick” (1, anno 2)

Prassi, Giampiero, “Introduzione” (suppl.1, anno 3)

Prassi, Giampiero, Review, a “I segreti di Ajaif”, di C.Tinivella (3, anno 3)

Prassi, Giampiero, “Il tempo è il solo nemico” (editoriale) (1, anno 4)

Prassi, Giampiero, Libri…libretti…libercoli, recensione a “Parabole per domani”, di L.Aldani (2)

Prassi, Giampiero, introduzione a “L’orrida tana”, di I.Watson (3)

Prassi, Giampiero, “Viaggio nella follia”, introduzione a “Ben giunto dottor Crimson”, di D.Sciunnach (3)

Prassi, Giampiero, Libri…libretti…libercoli (3)

Prassi, Giampiero, introduzione a “Speciale poesia” (3)

Prassi, Giampiero, “Terre del sogno 1987” (5)

Prassi, Giampiero, Telex (7)

Prassi, Giampiero, “Pensando a ricostruire” (33)

Pringle, David, “J.G.Ballard-intervista” (’87) (7)

Ragone, Eugenio, “La fantascienza: letteratura o…spazzatura” (4)

Raiteri, Paolo, “Space oddity” (4, anno 1)

Ricciardiello, Franco, Sound, “Bob Dylan-Hard Rain” (4, anno 3)

Ricciardiello, Franco, “Milano 1985: il convegno femminile del fantastico e fantascienza”, con E.Falcioni (1, anno 4)

Ricciardiello, Franco, “Editoriale” (7-8-9/10-11-32-33)

Ricciardiello, Franco, Telex (7-8-11-32-33-34-35)

Ricciardiello, Franco, “Al di qua del palazzo-Oltre il palazzo” (32)

Ricciardiello, Franco, La finestra sul cortile (32-33-34)

Ricciardiello, Franco, “Presentazione” (34)

Ricciardiello, Franco, “Addio alle armi” (editoriale) (35)

Rossi, Fulvio, Cinema, recensione a “Stati di allucinazione”, di K.Russell (2, anno 1)

Rossi, Fulvio, Cinema, recensione a “Conan il barbaro”, di J.Milius, con A.Lo Piano (2, anno 1)

Santoni, Danilo, “Type/Token per un percorso dal caos all’ordine” (1, anno 5)

Santoni, Danilo, “Letture, riflessioni…l’evoluzione della Sf U.s.a.” (3/4, anno 5)

Santoni, Danilo, Nuove magnetizzazioni, “Verso nuove magnetizzazioni” (1)

Santoni, Danilo, Nuove magnetizzazioni, “Pat Murphy: un’intervista” (2)

Santoni, Danilo, Nuove magnetizzazioni, “Pat Murphy: una bibliografia” (2)

Santoni, Danilo, “Vernon Vinge in real time” (3)

Santoni, Danilo, Nuove magnetizzazioni, “I.A.S.F.M. collection 1 (storia di un anno (1 parte)” (5)

Santoni, Danilo, Nuove magnetizzazioni, “Il nome della cosa” (5)

Santoni, Danilo, “I.A.S.F.M.-storia di un anno (2 parte)” (7)

Santoni, Danilo, “I.A.S.F.M.-storia di un anno (3 parte)” (11)

Saveriano, Armando P., Cinema, recensione a “Scanners”, di D.Cronenberg (3, anno 1)

Scacco, Antonio, “Giovani disadattati e modello familiare nei “juveniles” di R.A.Heinlein” (11)

Scarabelli, Maurizio, Review, a “L’eterno Adamo”, di J.Verne (3, anno 4)

Sosio, Silvio, “Note dell’autore” (suppl.1, anno 3)

Sosio, Silvio, Review, a “Ghostbuster”, di I.Reitman (1, anno 4)

Sturm, Roberto, Review ,a “Le dernier combat”, di L.Besson, con P.Barbetti (4, anno 3)

Tinivella, Claudio, Review, “Temi e strutture in: “Windhaven”” (1, anno 3)

Tinivella, Claudio, Review, a “La terra dai molti colori”, di J.May (4, anno 3)

Tinivella, Claudio, Review, a “Il tao della fisica”, di F.J.Capra (3, anno 4)

Tinivella, Claudio, Libri…libretti…libercoli (2, anno 5-2)

Tomasini, Enrico, Sound, “Gong” (4, anno 2)

Tumelero, Giorgio, Fanzines…famdom…follie… (1, anno 5-2, anno 5-3/4, anno 5)

Valerio, Giovanni, “Notiziario cinema” (1, anno 4)

Valle, Bruno, Review, “La morte di Italo Calvino” (4, anno 4)

Vallorani, Nicoletta, “Amanti robot” (2, anno 2)

Vallorani, Nicoletta, “Cinema & Sf: un problema di politica culturale” (1, anno 3)

Verrengia, Enzo, “Guerre stellari & dischi a tutta birra” (1, anno 1)

Verrengia, Enzo, Cinema, recensione a “1997: fuga da New York”, di J.Carpenter (2, anno 1)

Verrengia Enzo, Libri, recensione a “20.000 pagine alla ricerca di J.Verne”, di I.Hobana (2, anno 1)

Verrengia, Enzo, “451” (4, anno 1)

Verrengia, Enzo, “007: James Fleming” (2, anno 2)

Verrengia, Enzo, “Fleming & son: Ian Fleming e il mito totale di James Bond” (3, anno 2)

Verrengia, Enzo, “Bond and fiction” (4, anno 2)

Verrengia, Enzo, “Bond: the end” (1, anno 3)

Verrengia, Enzo, Review, “Isaac Asimov: cose buone dalle Sf” (3, anno 3)

Verrengia, Enzo, Review, “Cinema e fantascienza considerazioni inattuali e non” (1, anno 5)

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.